Agonistica o cicloturistica? Formula ibrida per la Gran Fondo Colli del Tartufo, in programma in Toscana domenica 25 settembre. La prova non sarà competitiva, ma comprenderà due brevi tratti di salita cronometrati, quelli che determineranno la classifica finale. I percorsi tra i quali scegliere il più adatto ai propri mezzi sono cinque: tre per gli stradisti (120, 92 e 50 chilometri), due per i bikers (50 e 35 chilometri). Il programma su quicicloturismo.
Gran Fondo Colli del Tartufo, domenica 25 settembre in Toscana: i percorsi con la formula ibrida
Partenza alla francese (ore 7.30-8.30) e arrivo sono a San Miniato Alto (piazza del Seminario), grosso centro della provincia di Pisa posto sulle rive dell’Arno. Tutti gli itinerari si snodano su strade aperte al traffico, compresi i tronconi cronometrati di Palaia (2,2 km al 5,8% di pendenza media) e di Legoli (2 km al 6,7%). I tracciati sono molto vallonati: i dislivelli variano dai 1.900 metri del lungo ai 680 metri del corto. Sono previsti 3 ristori intermedi.
Queste le quote di partecipazione. Strada: fino a venerdì 23 (online) 25 euro; sabato pomeriggio (ore 15.30-17.30 presso il negozio Daccordi) e domenica mattina 30 euro. Mtb: fino a venerdì 15 euro; sabato e domenica 20 euro. Comprendono pacco-gara, rifornimenti e pasta-party finale.
Saranno premiati i primi 3 di categoria risultanti dalla sommatoria dei tempi delle cronoscalate. Premi anche alle prime 10 squadre con il maggior numero di chilometri percorsi.
Informazioni: tel. 335 651 6426; www.facebook.com/collideltartufo