Due santuari mariani nell’incantevole percorso della Randonnée Madonna del Sasso Ghisallo, in programma domenica 22 maggio sulle strade della Lombardia e del Piemonte. Si può scegliere la distanza più adatta al proprio grado di preparazione tra 300 e 140 chilometri. Entrambi i tracciati sono molto impegnativi, il dislivello del lungo è di ben 3.352 metri. Scopriamo tutti i segreti dei due percorsi su quicicloturismo.
Randonnée Madonna del Sasso Ghisallo: partenza da Nerviano, il percorso con la salita del “Superghisallo”
Si parte da Nerviano, a breve distanza da Milano, dalle ore 7 alle 8, in via Papa Giovanni XXIII. Qualche collinetta per arrivare a Como, poi 30 chilometri di saliscendi lungo il Lario (controllo a Nesso), poi da Bellagio la prima parte della salita del Ghisallo. A Guello si lascia la classica strada che porta al santuario e si svolta verso Piano Rancio per affrontare il cosiddetto Superghisallo (m. 982), una salita che misura complessivamente 9,6% ed ha una pendenza media del 7,4% (massima 14%). In discesa si passa accanto alla leggendaria chiesetta e si prosegue verso Asso per concludere il primo anello a Nerviano.
La seconda metà del percorso? Si pedala verso il Ticino
Nella seconda parte ci si dirige subito verso il Ticino, che segna il confine tra Lombardia e Piemonte. Dopo Mezzomerico (controllo) si affronterà la facile ascesa che porta al Santuario di Boca (m. 395), mentre più ostica sarà la salita che, superata Borgomanero, culmina al Colle della Cremosina (m. 553). Alla Madonna del Sasso, che verrà raggiunta in discesa, si aprirà un indimenticabile panorama che invita a soste e fotografie. Seguiranno il Lago d’Orta, diverse ondulazioni per arrivare ad Invorio e rientrare infine in Lombardia dopo Oleggio, da dove la strada tenderà a scendere dolcemente sino al traguardo di Nerviano.
La quota di iscrizione è di 18 euro online e di 20 euro sul posto. Una bottiglia di Prosecco a tutti i partecipanti
Info: tel. 3383622708, rando@nervianese.it