
Milleduecento chilometri e oltre 11.000 metri di dislivello, con un percorso che si snoda sempre a ridosso dell’arco alpino e interessa tre Stati: Italia, Austria e Slovenia. È l’edizione zero della TransAlp Rando, l’ultracycling ideata da Sport Verona con la supervisione di Giorgio Murari, uno dei più esperti randonneurs italiani.
Si svolgerà da mercoledì 1° giugno a lunedì 6 giugno e dovrà essere portata a termine in un massimo di 110 ore. Partenza (ore 20.30-21.30) ed arrivo nella città di Giulietta e Romeo, in località Montorio, Villa Guerrina. In contemporanea sarà organizzata una 600 chilometri (partenza sempre da Verona, dalle ore 5 alle 6 di sabato 4 giugno), che si svolgerà su una parte del tracciato della Trans Alp. Tempo massimo 40 ore.
Transalp Rando 2022: il percorso aggiornato, con tredici punti di controllo intermedi e il servizio ristoro
Prima della partenza tutti i randonneurs dovranno sottoporre a controllo la propria bici. Le operazioni si svolgeranno mercoledì 1° giugno dalle ore 9 alle 19.30. Poi, lasciata Verona, si dirigeranno verso il Lago di Garda, costeggiandone la riva orientale. Risaliranno la Vallagarina e la Valle dell’Isarco, passando per Trento e Bolzano, poi imboccheranno la Val Pusteria e, una volta entrati in Austria, seguiranno la Valle della Drava.
In Slovenia si lambisce lo stupendo Lago di Bled e a Lubiana, la capitale, si compie il giro di boa. Si rientra in Italia a Tarvisio, ma dopo avere scalato il Passo di Monte Croce Carnico (1.357 metri) si ripassa in territorio austriaco. Quando si supera per l’ultima volta il confine, si va alla scoperta delle Dolomiti, affrontando il facile Passo di Cimabanche (1.529 metri). Dopo Cortina d’Ampezzo si scende lungo la Valle del Piave e ai piedi delle Prealpi venete si attraversano Belluno, Feltre e Bassano del Grappa. Infine l’ultimo troncone, facilissimo, tutto pianeggiante.
Sono previsti 13 punti di controllo intermedi, con servizio di ristoro anche nelle ore notturne. Cinque pasti sono compresi nella quota di partecipazione alla TransAlp (https://www.transalprando.com/), fissata in 195 euro. Rimarrà tale sino al 15 maggio, poi passerà a 275 euro. È invece di 65 euro la tariffa di iscrizione alla 600 chilometri. Saranno allestiti tre dormitori con docce a Villabassa (2 passaggi), Tarvisio (2 passaggi) e Feltre.
L’evento ha come main sponsor Just Italia, Banco BPM e Nalini.
Informazioni: tel. 045 222 6529 simonetta@sportverona.it e musseu@sportverona.it