La Via del Grano: sulle antiche strade di Re Ferdinando IV, data e percorsi

La Via del Grano: sulle antiche strade di Re Ferdinando IV, data e percorsi
Reading Time: 2 minutes

Per tracciare il percorso della randonnée in programma nel secondo fine settimana di aprile ad Eboli gli organizzatori si sono ispirati ad una cartografia pubblicata su un libro del 1826 nel quale viene descritto l’itinerario Eboli-Melfi. L’evento si chiama La Via del Grano perché quella è la rotta che già due secoli va collegava l’entroterra campano a quello lucano. Il brevetto si svolgerà sulla distanza di 300 chilometri, con la formula bike-packing, ma sono previsti altri due tracciati più brevi, un “medio” da 200 e un “corto” da 100 chilometri.

La Via del Grano 2022: sulle strade della storia. I percorsi

Per la Via del Grano, un’antica strada settecentesca voluta nel 1789 da Re Ferdinando IV di Borbone, la partenza è prevista sabato 9 aprile da Eboli (centro commerciale Le Bolle, via Serracapilli) dalle ore 7.30 alle 8. Stessa fascia oraria per i due percorsi ridotti che però scatteranno domenica 10.

Per l’andata è stato scelto l’itinerario originale, 140 chilometri con un dislivello totale di 2.700 metri, che segue la Valle del Sele fino alla confluenza col Temete, poi sale sino al valico tra Laviano e Muro Lucano ((874 metri), si incrocia l’antica Via Appia e superato il Passo delle Crocelle (1.136 metri) raggiunge Melfi attraverso Atella, Rionero in Vùlture e Rapolla.

Andata, ritorno e le modalità di iscrizione

Il ritorno (160 chilometri con 2.100 metri di dislivello) inizierà con in lungo troncone tra Melfi e Bisaccia, passando per Lacedonia, comprendente un segmento sterrato che imporrà l’impiego di robusti copertoncini o addirittura di biciclette Gravel.

Si raggiungerà l’Altopiano del Formicoso, coltivato a grano, e dopo la Sella di Conza (697 metri), sullo spartiacque tra le valli dell’Ofanto e del Sele, e terminata la lunga parentesi in Irpinia e lungo i Monti Picentini si transiterà da Ponte Romito e Battipaglia prima di concluderà l’avventura a Eboli.  

Entro giovedì 7 aprile la quota di partecipazione è fissata in 15 euro, per chi si siscriverà sul posto la tariffa passerà a 20 euro.

Informazioni: tel. 3387220608, damianocapaccio@libero.it