
Ecco a voi una guida con tutti i consigli su come vestirsi in inverno per andare in bici. Le giornate sono ormai corte, le temperature calano significativamente e l’umidità è più evidente. Adatta il tuo abbigliamento a queste nuove condizioni per ridurre il rischio di lesioni ed evitare di ammalarti mentre getti le basi per la tua prossima stagione. La guida con i preziosi consigli per la stagione fredda alle porte, su quicicloturismo.
Come vestirsi in inverno per andare in bici: le regole di base e le variabili da considerare
Proteggere le estremità: le estremità trasmettono la sensazione del freddo, è quindi consigliabile proteggerle correttamente. Regalati diversi set di guanti adatti a tutte le temperature. Altra estremità da proteggere: i tuoi piedi! Utilizza i copriscarpe per affrontare le basse temperature. Infine, la testa è anch’essa da proteggere: esistono numerosi cappelli sottocasco che proteggono dal freddo e possono essere infilati facilmente sotto il casco.
Il primo è leggero, protegge dal freddo quando le temperature sono fresche, ma ancora clemente. Il secondo è più spesso e mantiene le mie mani calde fino a temperature intorno ai 5°C. Infine, l’ultimo permette di affrontare le temperature negative pur mantenendo sufficiente sensibilità per poter agire con le dita sul cambio e sui freni.
La pioggia: quando piove, indossa una giacca antipioggia che protegge la parte superiore del corpo dall’umidità. Le parte bassa del corpo, qualunque cosa tu faccia, finirà per bagnarsi durante una lunga uscita sotto la pioggia. Dei parafanghi eviteranno di farti prendere l’acqua dal basso e ti manterranno asciutto un po’ più a lungo.
Il vento: il vento è più freddo in inverno, è necessario quindi proteggersi al massimo. Adottare una giacca a vento e proteggere le ginocchia! Se le temperature sono clementi, un cosciale tre/quarti può essere sufficiente, altrimenti sarà necessario uno lungo. Equipaggiarsi adeguatamente per affrontare il clima invernale … e non si avranno più scuse: non dovrai più abbandonare la tua bici per mancanza di abbigliamento adeguato!

Inverno in bici? Meglio percorsi non troppo estremi
Un’alternativa può essere quella di selezionare percorsi con salite (e di conseguenza discese) non troppo lunghe. Un altro errore che si fa spesso invece è quello di coprirsi troppo nei primi chilometri per rimanere caldi. Con l’attività fisica infatti la sudorazione inizia quasi subito, e se iniziamo a sudare subito, poi diventa difficile spogliarsi troppo. Ne consegue che continueremo a sudare per tutto il resto dell’uscita rischiando di prendere un bel raffreddore. Meglio sentire un po’ di freddo in partenza quindi che trasformare l’uscita domenicale in una sauna a cielo aperto…