Tutto il Dna vincente di Wilier al servizio della nuovissima Rave SLR, l’ultima nata negli stabilimenti dell’azienda di Bassano del Grappa. Molto interessante su questo modello la possibilità per l’utente di scegliere due diversi equipaggiamenti a seconda delle esigenze, Gravel o Road.
In entrambi i casi parliamo di montaggi di altissima gamma che vanno ad unirsi a una bicicletta leggera e reattiva, ma anche rigida nei punti giusti e con geometrie tendenti alle grandi competizioni.
Nella realizzazione del telaio della Rave SLR, Wilier ha utilizzato lo stesso mix di carbonio pensato per la Filante SLR e la 0 SLR, due tra le biciclette più performanti e leggere dell’intera gamma. Alla reattività lavora invece l’unione tra il carbonio e le speciali fibre viscoelastiche come il Liquid Crystal Polimer, frutto del lavoro degli ingegneri nel corso di questi anni.
Per quanto riguarda le geometrie, Wilier è partita dai top di gamma strada per dare alla Rave un carattere aggressivo e racing. Allo stesso tempo però, pensando anche all’attività gravel, sono presenti accorgimenti di derivazione endurance che bilanciano l’aspetto della bicicletta. Ad esempio troviamo uno stack leggermente più alto e un reach più corto rispetto alle tradizionali bici da competizione.
Come le moderne tecnologie richiedono, anche questo nuovo modello Wilier presenta una totale integrazione dei cavi del cambio e del freno. Questi vengono indirizzati all’interno del telaio grazie a manubrio monoscocca in carbonio 0-Bar e J-Bar disponibili nei due diversi allestimenti della Rave SLR. Sempre restando sul cockpit possiamo notare una combo attacco-piega dal design essenziale, ma con linee sinuose e arrotondate dal doppio vantaggio. L’eleganza tipica dei prodotti dell’azienda di Bassano e la massima ergonomia dell’impugnatura.
Prima di passare all’equipaggiamento, concludiamo la nostra analisi con i distanziali Easy-Fit interposti tra il tubo sterzo e il manubrio. Questi sono in materiale composito ad alta rigidità e presentano una cavità dedicata appositamente al passaggio dei cavi e l’instradamento. Le due parti che compongono i distanziali consentono un rapido montaggio e smontaggio, senza andare a toccare i cavi.
Wilier Rave SLR: componentistica
Tante le possibilità di personalizzazione nella componentistica delle due versioni. Per quanto riguarda i montaggi gravel è possibile scegliere tra trasmissioni Campagnolo Ekar, Shimano GRX, Stram Force AXS XPLR e ruote Miche Graff Carbon e Campagnolo Shamal. Le coperture gravel possono arrivare fino a 42 millimetri mentre il prezzo è a partire da 8.300 euro.
Venendo ai montaggi strada, la Wilier Rave SLR può essere allestita con gruppi Shimano Dura-Ace Di2, Shimano Ultegra Di2 o Sram Force AXS. Le ruote sono le Wilier SLR42KC in carbonio. Il tutto a partire da 9.000 euro.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Wilier.