Il percorso della sesta edizione della Randonnée delle Sorgenti, che va in scena domenica 27 giugno presenta una serie di importanti modifiche rispetto a quello degli scorsi anni. È stata innanzitutto privilegiata la scelta di strade secondaria, a bassissimo flusso veicolare, ma le variazioni apportate sono finalizzate anche a portare alla scoperta delle suggestive aree interne dell’alto Casertano, ricco di attrattive ambientali e di spettacolari borghi, tra la valle del Volturno, i monti del Matese e i Monti Trebulani.
La prova si svolgerà in modalità Random (app Icron) sulla distanza di 200 chilometri con tre importanti salite: il Santuario di Roccamonfina, Letino e Rocchetta Croce. Parte ed arrivo ufficiali sono a Calvi Risorta, piccolo centro posto sulla Via Casilina, ma per regolamento sarà possibile prendere il “via” anche da uno dei vari punti di controllo intermedi, con l’obbligo ovviamente di concludere la prova nella stessa località. L’organizzazione suggerisce però di partire da Calvi Risorta (area di San Nicola), dalle ore 7 alle 9,30 di sabato 26 oppure dalle 5.30 alle 7 di domenica 27 in quanto solo con queste modalità potranno essere garantiti i servizi gratuiti di ristoro e di assistenza posti a Roccamonfina, Capriati al Volturno, Letino, Ailano e Statigliano. Nella quota di iscrizione (15 euro online sino a giovedì 24) sono compresi anche la colazione (caffè e brioche) prima della partenza e il pizza-party finale a Calvi Risorta.
L’itinerario è molto impegnativo, il dislivello complessivo è di 3.742 metri. Tra i momenti più emozionanti, la scalata di Roccamonfina, al termine della quale si potrà ammirare uno splendido panorama sul Casertano e sul Sannio, riuscendo ad osservare anche il Vesuvio, il passaggio sulle sponde del Lago Matese e la straordinaria vista sulla Campania Felix che si aprirà al termine dell’ascesa al borgo di Croce. Previsto anche un percorso ridotto di 100 chilometri.
Informazioni: MOBILE – 3333101905, MAIL – asdclubventocontrario@gmail.com