
A pochi giorni dall’ottimo riscontro della prima tra le Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso del 2025, quella al Pian del Re di Crissolo che ha portato più di 600 ciclisti ai 2.020 metri di quota del luogo dove nasce il Po, è già tempo di pensare ai prossimi appuntamenti dell’evento cicloturistico targato Terres Monviso.
Da oggi, venerdì 4, a giovedì 10 luglio si svolge la settimana di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso: sette giorni per un mini-giro in sei tappe con una giornata di pausa – la domenica – dall’Agnello al Fauniera, passando per Rucas di Bagnolo Piemonte, di nuovo il Pian del Re, il colle di Sampeyre e Montemale di Cuneo. Dislivelli complessivi di circa 6.250 metri su percorsi riservati alle biciclette di poco meno di 90 chilometri sono gli elementi cardine di questa proposta, ma è possibile allungare a piacere i percorsi in bici salendo da un versante e scendendo dall’altro, ove previsto, o prolungando la pedalata lungo altri itinerari.
Si parte venerdì 4 luglio al colle dell’Agnello, con l’incontro transfrontaliero con i partecipanti all’analoga iniziativa francese chiamata Tournée des Grand Cols, per poi proseguire sabato 5 a Montoso e Rucas di Bagnolo Piemonte. Dopo la giornata di sosta di domenica 6, si riprende lunedì 7 al Pian del Re e si continua martedì 8 al Colle di Sampeyre dai due versanti delle valli Maira e Varaita e mercoledì 9 in orario preserale a Montemale di Cuneo, per poi chiudere giovedì 10 luglio al Colle Fauniera, con le strade chiuse al traffico dai tre versanti delle valli Stura, Grana e Maira.
Terre del Monviso: rinfresco gratuito e fotografie
La partecipazione a questa sei giorni è completamente gratuita, e si propone come un’esperienza unica nel cuore delle Alpi italiane. Come ormai è d’abitudine per le giornate di Scalate leggendarie, tutti i ciclisti che si presenteranno alla registrazione in partenza di ogni giornata riceveranno un talloncino da collocare sulla propria bicicletta, un ricordo tangibile di queste sfide epiche.
All’arrivo in quota di ogni giornata sarà allestito un rinfresco gratuito per tutti i partecipanti, che potranno rifocillarsi con prodotti del territorio dopo le fatiche delle salite. Si segnala inoltre che al termine della tappa di mercoledì 9 luglio a Montemale di Cuneo, organizzata in orario preserale, sarà possibile cenare alla Trattoria del Castello con un menu a base di lasagne e gelato al costo di 10€: la partecipazione è su prenotazione entro la sera di martedì 8 luglio al numero 320.2788261, anche con messaggio o Whatsapp.
In tutte le sei giornate saranno scattate fotografie ai partecipanti, che potranno poi scaricarle liberamente dai siti www.scalateleggendarie.it e https://visit.terresmonviso.eu/scalate-leggendarie-nelle-terre-del-monviso e dai canali social di Terres Monviso e VéloViso. Per rendere ancora più speciale questa esperienza, sono stati elaborati e messi in vendita pacchetti turistici appositamente studiati per i ciclisti che comprendono alloggio, assistenza tecnica, guide specializzate e molto altro. Gli interessati possono consultare tutte le informazioni dettagliate e prenotare i pacchetti turistici sul sito www.insitetours.eu/le-scalate-leggendarie. Inoltre, per coloro che non dispongono di una bicicletta adatta, è possibile noleggiare bici elettriche direttamente sul posto, previa prenotazione: le informazioni sulle possibilità di noleggio si trovano su www.scalateleggendarie.it/noleggio-bici.
Terre del Monviso e Pinerolese
La settimana di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso si sviluppa immediatamente dopo la già citata Tournée des Grand Cols francese, che si svolge da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, con salite al Col du Galibier (30 giugno), al Col du Granon (1° luglio), al Col de l’Échelle (2 luglio), al Col d’Izoard (3 luglio) e al Colle dell’Agnello, con l’incontro tra ciclisti provenienti dai due versanti venerdì 4 luglio, creando in questo modo un interessante prodotto turistico transfrontaliero dedicato agli appassionati della bicicletta.
Nel 2025 Scalate leggendarie ha inoltre ispirato l’analoga esperienza delle Grandi scalate del Pinerolese, che prendono il via pochi giorni dopo gli impegni nella zona Saluzzese e raggiungono la Verna di Cumiana (sabato 12 luglio), il rifugio Barbara Lowrie (mercoledì 23 luglio), il Colle Pra Martino da San Pietro Vallemina (sabato 26 luglio) e da Villar Perosa (sabato 2 agosto). A queste quattro salite si aggiunge il Risagliardo Bike Day, una pedalata di gruppo sulla salita al colle Lazzarà di Pramollo in programma sabato 19 luglio, su strada non riservata esclusivamente ai ciclisti.
Le salite in dettaglio: dal Colle dell’Agnello a Pian del Re
La scalata al Colle dell’Agnello di venerdì 4 luglio ha pendenza massima è del 15%, per un dislivello totale di 1.115 m su un percorso di 14km. Il ritrovo è fissato a Pontechianale presso l’ufficio turistico in B.ta Maddalena; la strada sarà chiusa al traffico da B.ta Chianale (dislivello 900 m, 9 km da percorrere) dalle ore 9 alle ore 13.
La scalata di Montoso e Rucas di Bagnolo Piemonte di sabato 5 luglio ha pendenza massima del 16%, per un dislivello totale di 1.165 m su un itinerario di 16,5 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in piazza San Pietro a Bagnolo Piemonte; la strada sarà chiusa al traffico da via Cave, a monte di frazione Villar – 3km dopo il punto di partenza e senza dislivello significativo – dalle ore 8 alle ore 13.
La scalata al Pian del Re di lunedì 7 luglio ha pendenza massima è del 12%, per un dislivello totale di 690 m su un percorso di 9 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Crissolo nei pressi della Sala delle Guide; la strada sarà chiusa al traffico dal bivio per la B.ta Borgo (dislivello 550 m, 5,5 km da percorrere) dalle ore 9 alle ore 12.
Il Colle di Sampeyre
La scalata al Colle di Sampeyre di martedì 8 luglio potrà essere effettuata da due itinerari diversi e le strade saranno chiuse al traffico a motore tra le ore 8 e le ore 13. Dalla valle Varaita la pendenza massima è del 13% per un dislivello totale di 1.250 m su un itinerario di 16 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Sampeyre nei pressi dell’ufficio turistico; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista a monte del parcheggio degli impianti di risalita di Sampeyre. Dalla valle Maira la pendenza massima è del 15% per un dislivello totale di 1.200 m su un itinerario di 16 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Stroppo in fraz. Paschero; la chiusura della strada al traffico dei veicoli a motore è prevista dal colle della Cavallina (dislivello 400 m e percorso di 3,9 km).
C’è anche il Fauniera
La scalata a Montemale di Cuneo di mercoledì 9 luglio ha pendenza massima del 14%, per un dislivello totale di 320 m su un percorso, breve ma molto intenso, di 3,5 km. Il ritrovo dei partecipanti è previsto in borgata San Giorgio di Montemale, da dove la strada sarà anche chiusa al traffico dei veicoli a motore dalle ore 18 alle ore 21.
La scalata al Colle Fauniera di giovedì 10 luglio potrà essere effettuata da tre itinerari diversi e le strade saranno chiuse al traffico a motore tra le ore 8 e le ore 13. Partendo dalla valle Stura, la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730 m su un percorso di 25 km. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Demonte in piazza Spada; la strada sarà chiusa al traffico da Loc. San Giacomo (dislivello 1.200 m, 15 km da percorrere).
Dalla valle Grana la pendenza massima è del 14%, su un percorso di 22km con dislivello positivo di 1.650m a partire da Pradleves; il ritrovo dei partecipanti è però fissato al Santuario di Castelmagno, dove la strada sarà chiusa al traffico (dislivello 720 m, 8 km da percorrere). Dalla valle Maira la pendenza massima è del 12% per un dislivello totale di 1.290 m su un percorso di 18 km che comprende anche il superamento del Colle di Esischie. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a Marmora nei pressi dell’ufficio turistico al bivio tra Marmora e Canosio; la strada sarà chiusa al traffico da B.ta Tolosano (dislivello 915 m, 13 km da percorrere).