Giro delle Dolomiti, cinque splendide tappe e c’è anche lo Stelvio

Giro delle Dolomiti
A luglio centinaia di cicliste e ciclisti potranno vivere da vicino le Dolomiti, al Giro delle Dolomiti (foto: FotoStudio3).
Reading Time: 3 minutes

Manca meno di un mese al Giro delle Dolomiti, avviato ad una nuova edizione di grande successo, la 48ª della storia. Il tradizionale appuntamento di Bolzano si terrà da lunedì 21 a venerdì 25 luglio 2005 articolato in cinque splendide tappe che condurranno i partecipanti su alcune delle più leggendarie salite dei Monti Pallidi, con una indimenticabile escursione sul Passo delle Stelvio, che quest’anno festeggia il bicentenario della strada che lo raggiunge sia dall’Alto Adige che dalla Lombardia. 

La formula del Giro delle Dolomiti

Confermata ancora una volta la formula che da decenni incontra il massimo gradimento tra i ciclisti, per i quali in ogni giornata c’è la possibilità, oltre che di ammirare i meravigliosi paesaggi, di misurarsi tra loro sui tronconi cronometrati compresi in tutte le tappe. 

La somma dei tempi cronometrati determina poi la classifica generale. «È il principale segreto del successo del Giro delle Dolomiti», sottolinea Bettina Ravanelli, da anni presidente del Comitato organizzatore. «È una formula che piace, che soddisfa le aspettative di tutti, perché tutela in maniera indiscutibile lo scopo principale dell’evento, quello di andare alla scoperta di queste montagne uniche e di socializzare, ma dà modo ai partecipanti di dare sfogo, ogni giorno, alla propria indole agonistica, misurandosi, cronometro alla mano, su salite che hanno fatto la storia del ciclismo».

I ciclisti italiani, che tendenzialmente, fedeli alle formule delle Gran Fondo tradizionali, sono molto legati all’aspetto competitivo, sono quelli che incontrano maggiori difficoltà nell’adattarsi alla filosofia di una manifestazione come il Giro delle Dolomiti, ma Bettina Ravanelli riconosce che anche gli appassionati di casa nostra stiano facendo progressi in questa direzione, ammettendo la necessità di trovare quel giusto mix che possa garantire anche un alto standard di sicurezza. «Lo spazio per la gara d’altronde non manca», osserva la Ravanelli. «E su fior di salite come i passi Pordoi e Mendola, addirittura lo Stelvio e per finire l’Alpe di Siusi. Oltre 40 chilometri di ascesa su un totale di 418 chilometri».

Appassionati da tutto il mondo

Per ammirare le Dolomiti in bicicletta arrivano appassionati da tutto il mondo. Naturalmente in maggioranza europei, ma quest’anno sono annunciati numerosi arrivi da altri continenti, con presenze di atleti di Stati Uniti, Colombia ed Arabia Saudita. Per garantire un elevato standard dei servizi, com’è ormai tradizione, è stato fissato anche quest’anno un tetto di 400 partecipanti. Location di partenza ed arrivo sarà ancora una volta il grande padiglione della Fiera di Bolzano, ma per la seconda e la quarta tappa sono previsti dei transfert in bus per raggiungere rispettivamente Ponte Gardena e Prato allo Stelvio, da cui prenderanno avvio i percorsi. 

La principale novità del 48° Giro delle Dolomiti è rappresentata dalla creazione della classifica a squadre. Composti da quattro membri ciascuno, i team maschili, femminili o misti (con almeno una donna nell’organico) potranno contendersi la vittoria nelle frazioni cronometrate delle tappe, come già avviene nella gara individuale.

I costi

Partecipare all’intero Giro delle Dolomiti costa attualmente 650 euro. La quota, valida fino a sabato 19 luglio, comprende un ricco-pacco gara, due ristori intermedi per ogni singola tappa con prodotti locali, il servizio di staffetta, l’assistenza meccanica e l’assistenza medica (due autoambulanze in coda al gruppo), il servizio scopa ed il ristoro finale con piatti tipici, oltre alla jersey ufficiale (fino ad esaurimento scorta) del 48° Giro delle Dolomiti. Per partecipare a tappe singole, invece, il costo d’iscrizione è di 130 euro a tappa

Anche quest’anno il programma del Giro delle Dolomiti prevede una serie di interessanti escursioni per gli accompagnatori dei ciclisti. Dal 21 al 24 luglio potranno prender parte ai tour giornalieri per esplorare, accompagnati da guide esperte, diverse destinazioni dell’Alto Adige. Le uscite seguono in parte le tappe del Giro delle Dolomiti e offrono un ricco programma di attività adatto a tutte le età. È possibile prenotare il programma completo (4 giorni) oppure prende parte solo a singoli tour giornalieri. Le quattro mete scelte saranno il Santuario di Pietralba, il Castel Presule (Sciliar), il Lago di Caldaro e la Val Venosta (Naturno). 

Programma

Lunedì 21 luglio: Santuario di Pietralba, km 75, partenza ore 9 da Bolzano. Cronoscalata Ponte di Aldino-Monte San Pietro (km 16,2). 

Martedì 22 luglio: Sellaronda, km 107, partenza ore 9 da Ponte Gardena. Cronoscalata Lupo Bianco-Passo Pordoi (km 6,1). 

Mercoledì 23 luglio: Mendola e Palade, km 92, partenza ore 8.30 da Bolzano. Cronoscalata Appiano S.V.-Passo Mendola (km 8,7).

Giovedì 24 luglio: Passo dello Stelvio, km 13,7, partenza ore 9 da Prato allo Stelvio. Cronoscalata Trafoi-Passo Stelvio (km 13,7).

Venerdì 25 luglio: Alpe di Siusi, km 80, partenza ore 8 da Bolzano. Cronoscalata San Valentino-Alpe di Siusi (km 6,5).  

Sito ufficialeGiro delle Dolomiti – Cycling in the Dolomites

Informazioni: tel. 351 8783150, girodol@girodolomiti.com

Facebook: (1) Facebook