In risposta alla rapida crescita del mercato dell’usato, i marchi leader Orbea e la piattaforma di biciclette elettriche ricondizionate Upway uniscono le forze per aiutare i rivenditori a sfruttare la fiorente economia circolare delle biciclette elettriche. Upway, il leader europeo nelle biciclette elettriche ricondizionate, collabora dunque con Orbea, un produttore leader di biciclette ad alte prestazioni e personalizzabili.
Attraverso questa entusiasmante partnership, i rivenditori Orbea possono ora integrare direttamente il servizio di permuta chiavi in mano di Upway, che consente ai clienti di valutare e permutare facilmente la loro e-bike usata online con pochi clic. Per celebrare il lancio di questa partnership, inoltre, è disponibile un bonus di permuta speciale fino a 500€ aggiuntivi per l’acquisto di una nuova bicicletta Orbea tramite il programma, progettato per facilitare l’aggiornamento e supportare un modo più sostenibile di muoversi.
Le dichiarazioni
«La nostra missione è semplice: rendere la mobilità elettrica più accessibile e sostenibile dando una seconda vita alle biciclette elettriche usate», afferma Toussaint Wattinne, co-fondatore e CEO di Upway. «Siamo entusiasti di lavorare con Orbea, un marchio forte e con uno scopo ben definito, per offrire ai loro clienti una soluzione affidabile, circolare e gratificante. Con le vendite di e-bike che si prevede supereranno le vendite di auto entro il 2030, è essenziale supportare l’accesso a un mercato secondario affidabile per le e-bike usate».
«Come ciclisti appassionati, crediamo nel potere della bicicletta di trasformare. La nostra struttura cooperativa rafforza questa convinzione, guidando il nostro impegno per la mobilità sostenibile e un’azione sociale significativa», afferma Daniel Martínez, CEO di Orbea. «Dando una seconda vita alle biciclette, stiamo aiutando più persone a pedalare, a connettersi con le loro comunità e a trasformare le loro vite. Insieme a Upway, siamo orgogliosi di guidare questa iniziativa e contribuire a stabilire nuovi standard per un futuro più consapevole, inclusivo e sostenibile».