Il mese di fuoco del Prestigio di Cicloturismo si chiude in Piemonte con l’edizione numero 36 della Gran Fondo La Fausto Coppi (che rientra come “prova di diritto”). Nella prova cuneese, che quest’anno si chiamerà La Fausto Coppi Generali, torna il Sampeyre, che sarà la prima salita di giornata, poi si sale sul mitico Colle Fauniera da Ponte Marmora passando per il Colle d’Esischie.

Per la sua 36ª edizione, dunque, La Fausto Coppi di Cuneo “ritorna al passato”. Si scalerà infatti di nuovo il Colle di Sampeyre, salita lunghissima che porta a 2.284 metri di quota. L’ultima volta su affrontato nel 2013, quando il percorso lungo misurava circa 203 chilometri. Poi toccherà al Fauniera, ma non dal solito versante…

Il nuovo tracciato lungo misura 172 chilometri e ben 4.300 metri di dislivello. I granfondisti, dopo essere saliti sul Sampeyre (16 chilometri) scenderanno dal versante di Stroppo e risaliranno subito sul Fauniera dal lato di Ponte Marmora. Salita molto irregolare che porta prima al Colle d’Esischie e che poi prosegue verso il Fauniera a 2.481 metri. Infine, si affronterà la discesa verso Demonte e la successiva e ultima salita di Madonna del Colletto. Non cambia invece il secondo tracciato, 111 chilometri con la scalata del Fauniera dal classico versante di Pradleves (e il passaggio di fianco al Santuario di San Magno). In questo caso i chilometri sono 111 con 2.510 metri di ascesa. Ma ci sarà anche una terza opzione, cicloturistica. È denominata Fauniera Classic: scala il Fauniera e rientra a Cuneo in discesa, bypassando Madonna del Colletto.
Sito ufficiale: https://www.faustocoppi.net/new/.
