Roval: le nuove Rapide cambiano il verso dell’asimmetria

Reading Time: 5 minutes

Roval, marchio di componentistica che rappresenta una “costola” di Specialized e ne firma molti allestimenti, ha appena presentato tre set di ruote. Si tratta della nuova serie Rapide, che si articola nei due modelli di alta gamma Rapide CLX Sprint e Rapide CLX III, e in quello intermedio, il Rapide CL III.

Punto in comune di questi set è l’asimmetria. Non intesa però come forma del cerchio o angolo di innesto dei raggi, ma come altezza di profilo. Sono infatti dei set che propongono l’anteriore più alto del posteriore.

Si pensa all’aerodinamica

Avete letto bene: Roval ha scelto di proporre l’anteriore più alto del posteriore. Contrariamente a quanto eravamo (e siamo) abituati a pensare. Tutto nasce ed è in fondo coerente con i dettami aerodinamici moderni. Laddove il 90 per cento del vantaggio in termini di penetrazione dell’aria si genera nella zona anteriore del sistema formato da uomo e bicicletta.

Quando si optava per il posteriore più alto dell’anteriore, lo si faceva per un discorso contestuale di reattività e guidabilità. Sul carro posteriore in fase di fuorisella si concentrano gran parte delle forze torsionali, e un cerchio più pronunciato le contrasta più efficacemente. Così come la ruota anteriore più bassa garantisce una più agevole direzionalità del manubrio.

I tecnici di Roval hanno invece bypassato questi dettami, sulla base dei cambiamenti degli ultimi anni in termini di forme del telaio, ruote e componenti. Lionello Bardina, ingegnere di Specialized per il segmento aerodinamico, provò in galleria del vento una combinazione con profilo da 64 anteriore e da 33 posteriore.

Questa riusciva a garantire un’efficienza comunque pari al 90 per cento rispetto al setup con “doppio 64”. Molto di più di quanto ci si potesse aspettare, e con un enorme risparmio di peso.

Tracciata la strada, lunghe e innumerevoli prove sul banco (circa 1.000) hanno poi individuato la combinazione migliore per dimensioni della copertura (28 millimetri) e canale interno (21 millimetri). Questa accoppiata rappresenta la massimizzazione dell’efficienza e anche della guidabilità.

Considerato che ovviamente si è pensato anche a quella, e alle alte velocità che raggiungono i professionisti. Che non a caso sono stati i primi a testarle e ad utilizzarle in maniera continuativa.

I risultati in termini numerici

Gli studi si sono concentrati su due tipologie di profilo. Uno altissimo, le Roval Rapide CLX Sprint, per le quali la “quadratura del cerchio” si è trovata con un anteriore da 63 millimetri e un posteriore da 58. Garantiscono in uno sprint di 250 metri un vantaggio di 18 centimetri rispetto alle precedenti Rapide II.

La combinazione delle Roval Rapide CLX III, le allrounder, è invece di 51 millimetri anteriori e 48 posteriori. E garantiscono gli stessi identici vantaggi dei modelli che l’hanno precedute, ma con una riduzione di peso di 215 grammi. Che però non è solo dovuto alla differenza di profilo. Gli oltre due etti di dimagrimento arrivano anche da altre innovazioni di cui parlare, di cui una particolarmente importante.

In collaborazione con Arris Composites, questa generazione di ruote Roval propone dei raggi in composito che pesano appena 1,9 grammi, garantendo per singola ruota un risparmio che sfiora l’etto: siamo infatti a 96,6 grammi di differenza. Inoltre presentano un terminale in titanio che è 2,3 grammi più leggero di uno standard in acciaio, e del 20 per cento più resistente.

La disposizione della fibra composita per la formazione del cerchio è poi stata studiata a fondo. Tolleranze infinitesimali, massima resistenza alle torsioni oltre che agli urti, e un risparmio di peso nel caso delle CLX III come accennato in precedenza arriva a 215 grammi.

E’ stata poi anche aumentata la resistenza alle forature, del 39 per cento. Questo grazie ad un ispessimento dell’area tra canale interno da 21 millimetri e quello esterno da 29. Gli uncini oversize dotati di estensione maggiore distribuiscono le forze di impatto sulla gomma su un’area più grande.

Infine i mozzi. I due modelli di gamma alta, sulla scorta di quanto fatto per il set superleggero Rapide CLX II Teams, presentano dei mozzi DT Swiss 180 EXP e cuscinetti ceramici.

Pesi e prezzi delle nuove ruote Roval

Andiamo allora a elencare le caratteristiche delle tre nuove serie di ruote Roval. Cominciamo dalla prima, la Rapide CLX Sprint la cui coppia pesa 1.395 grammi. I profili ottimizzati per coperture da 28 di sezione sono di 63 millimetri all’anteriore e 58 al posteriore, e sono disponibili in due grafiche. Sia “gloss” che satinata, al prezzo di 1.499 euro per l’anteriore e 1.999 euro per la posteriore.

Poi c’è il modello allrounder, la Rapide CLX III. Con un profilo di 51 millimetri anteriori e 48 posteriori, fermano l’ago della bilancia a 1.305 grammi. Come il modello precedente, propongono i mozzi DT Swiss 180 EXP con cuscinetti ceramici, raggi in composito Arris per un prezzo identico all’altro: quindi 1.499 euro anteriore, 1.999 euro la posteriore.

Roval comunque pensa anche a chi non vuole spendere cifre come quelle appena elencate. A 849 euro per l’anteriore e 949 euro per la posteriore troviamo la Rapide CL III, con profili di identica altezza della serie CLX (quindi allrounder) ma con qualche differenza nell’hardware.

Innanzitutto il peso, che è di 1.555 grammi la coppia, quindi i mozzi che sono i DT Swiss 350 con cuscinetti in accaio e infine i raggi DT Swiss Competition Race. Un pacchetto magari meno prezioso, ma ugualmente performante e proposto ad un prezzo più accessibile.

Per informazioni: www.specialized.com/it/it/roval