Giro delle Terre Brigasche, un’avventura gravel con lunghi tratti oltre quota 2.000

Giro delle Terre Brigasche
Il Giro delle Terre Brigasche partirà dal Rifugio Allavena.
Reading Time: < 1 minute

Con un percorso quasi totalmente sterrato, nella meravigliosa zona delle Alpi liguri occidentali e del Parco del Marguareis, il Giro delle Terre Brigasche attende sabato 28 giugno 2025 tutti gli appassionati di gravel per una giornata indimenticabile. L’evento si svolge in modalità randonnée su un itinerario di 106 chilometri con 3.250 metri di dislivello totale. Partenza ed arrivo sono a Colla Melosa (m 1520), nel comune di Pigna, in provincia di Imperia, ma il tracciato, che interessa anche la Val Roya e la antica Via del Sale, prevede uno sconfinamento nella vicina Francia, in un continuo alternarsi di paesaggi unici ed emozionanti.

Soltanto un quinto del percorso si sviluppa su strade asfaltate. All’inizio della seconda metà del Giro delle Terre Brigasche, dal km 53 al km 72, si pedala lungo un troncone costantemente oltre i 2.000 metri di quota. In Italia si rientra attraverso il Passo del Tanarello (m 2042). Previsti tre punti di controllo intermedi a La Brigue (km 26), al Colle dei Signori (km 66) e ai Baraccamenti di Marta (km 100).

Partenza dalle ore 7.30 alle 8.40 dal Rifugio Allavena, a Colla Melosa. Tempo massimo di 14 ore e 30 minuti. Per chi si iscrive online (portale ARI-Audax) la quota di partecipazione è di 15, sul posto passa a 20 euro. 

Informazioni: tel. 3287594760, iceluke79@gmail.com

Sito ufficiale: https://www.teambludimare.it/giro-delle-terre-brigasche/?doing_wp_cron=1750432292.4731791019439697265625