L’esordio della Granfondo Gavia e Mortirolo a Ponte di Legno è stato un successo mondiale: ciclisti provenienti da ogni parte d’Italia e un gran numero di stranieri hanno voluto essere presenti alla manifestazione organizzata dal GS Alpi: contingenti più importanti sono arrivati da Paesi Bassi, Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Sotto un sole tipicamente estivo, i partecipanti alla Granfondo Gavia Mortirolo hanno potuto pedalare lungo strade completamente chiuse al traffico per ben quattro ore: un impegno organizzativo davvero molto importante, che ha permesso a tutti di godere della bellezza dei paesaggi lungo due delle salite dove è stata scritta la storia del Giro d’Italia.
Il percorso lungo, di 148 km, ha visto la vittoria solitaria di Paolo Castelnovo (MP Filtri), che ha alzato il dito verso il cielo per dedicare il successo al proprio ex compagno di squadra recentemente scomparso, Michele Negri; seconda posizione per il suo compagno di squadra Stefano Bonanomi, terzo Matteo Fontana (Colli Berici-Vicenza). Trionfo tedesco nella classifica femminile, con Julia Schallau; seconda Maria Elena Palmisano (Team Garda Matergia), terza Sonia Passuti (Team Staweld Buzzolan).
I risultati del percorso medio e del percorso corto
È stato Simone Impellizzeri (Team Da-Tor/Isb) a imporsi in solitaria sul percorso medio di 136 km, davanti a Filippo Bianchi (Team Oop1-Xanten) e a Riccardo Zacchi (Team Da-Tor/Isb). Tra le donne successo di Valentina Brivio, seconda Sabrina De Marchi (Rodman Team), terza SimonaEtossi (Team Duebi).
Molto importante anche la partecipazione al percorso corto, dove i partecipanti si sono sfidati in una cronoscalata del Passo Gavia: il miglior tempo è stato messo a segno da Alessio Bettoni (Cicli Bettoni Costa Volpino) davanti a Matteo Testa (Team Morotti) e Dario Lutricuso (Team Garda Matergia). La classifica femminile ha visto Luisa Isonni (Boario) realizzare il miglior tempo, poi Federica Spessot (Fontanari) e Cinzia Araldi (Team Borghi Racing).
Vittorio Mevio, presidente del GS Alpi, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento: «Grazie alla collaborazione con il Consorzio Turistico Pontedilegno-Tonale siamo riusciti a vincere una sfida molto importante. Lo sforzo organizzativo è stato intenso, ma come di consueto abbiamo messo al primo posto la sicurezza di tutti i partecipanti. Abbiamo permesso a tutti di pedalare su strade chiuse al traffico per quattro ore, permettendo a tutti di godere degli splendidi paesaggi lungo il percorso».
Matteo Aielli, per il Consorzio Turistico Pontedilegno-Tonale, ha affermato: «E’ bello vedere che il nostro territorio sia stato visitato da così tanti ciclisti provenienti dall’estero, oltre che dalla maggior parte delle regioni d’Italia. Come Consorzio vogliamo che Ponte di Legno diventi un punto di riferimento per il turismo legato alla bicicletta, sia su strada che off-road. Lavoreremo per migliorare i nostri servizi e soddisfare tutti i ciclisti».
Tutti i risultati completi sono disponibili a questo link: https://www.endu.net/it/events/gf-internazionale-gavia-e-mortirolo/results