Accompagnatore cicloturistico sportivo: dal 20 al 22 giugno appuntamento a San Benedetto Po

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
Il Corso Nazionale per Accompagnatore Cicloturistico Sportivo ha una durata di tre giorni, dal 20 al 22 giugno.
Reading Time: 3 minutes

Dopo il successo delle edizioni precedenti, una nuova e attesa tappa del Corso per Accompagnatore Cicloturistico Sportivo, si terrà dal 20 al 22 Giugno 2025 a San Benedetto Po, nel cuore della pianura mantovana. Una proposta formativa dedicata a chi desidera trasformare la propria passione per la bici in una vera professione nel mondo del cicloturismo sportivo.

Il corso, riconosciuto dall’Accademia Nazionale del Ciclismo, si rivolge a operatori del settore, guide turistiche, educatori sportivi, appassionati di cicloturismo e a chiunque voglia acquisire competenze specifiche per condurre gruppi in sicurezza e valorizzare il territorio attraverso esperienze cicloturistiche professionali.

Un’opportunità concreta per entrare nel settore in forte crescita del cicloturismo
Il cicloturismo è oggi uno dei segmenti a più alta crescita del turismo esperienziale e sostenibile. Secondo i dati nazionali, ogni anno milioni di turisti scelgono la bicicletta per scoprire l’Italia, generando ricadute economiche significative sui territori. A fronte di questo trend, la figura dell’Accompagnatore Cicloturistico Sportivo diventa sempre più centrale per garantire qualità, sicurezza e valore aggiunto alle esperienze outdoor.

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo: ritrovo a San Benedetto Po

Scegliere San Benedetto Po come sede del Corso per Accompagnatori Cicloturistici Sportivi non è casuale. Si tratta di un territorio simbolico e perfettamente coerente con la filosofia del cicloturismo moderno. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo piccolo gioiello della Bassa Padana, in provincia di Mantova. Rappresenta un crocevia ideale tra natura, cultura e spiritualità.

Dominato dall’imponente Complesso Monastico di Polirone, storicamente uno dei più importanti centri benedettini dell’Italia settentrionale, San Benedetto Po offre un contesto unico dove la storia millenaria si intreccia con il paesaggio fluviale del fiume Po, protagonista assoluto dell’identità locale. La vasta area pianeggiante e le numerose ciclovie che si snodano lungo l’argine rendono questa zona un laboratorio a cielo aperto per l’apprendimento pratico. Ideale per simulare escursioni reali, testare la conduzione di gruppi e imparare a interpretare l’ambiente attraverso il viaggio in bicicletta.

San Benedetto Po non è solo una sede, ma un esempio concreto di come il cicloturismo possa diventare uno strumento di narrazione territoriale e sviluppo economico. È qui che gli aspiranti accompagnatori potranno sperimentare sul campo cosa significhi davvero “guidare con competenza, responsabilità e passione”.

Il programma del corso da Accompagnatore Cicloturistico Sportivo

Il Corso Nazionale per Accompagnatore Cicloturistico Sportivo ha una durata di tre giorni (da venerdì mattina a domenica pomeriggio) ed è suddiviso in modo equilibrato tra uscite in mountain bike e gravel e lezioni in aula.

Primo giorno – Venerdì 20 Giugno 2025

Mattina (Aula)
Introduzione al corso: presentazione dei partecipanti, programma e obiettivi del corso.
Le basi del cicloturismo: le attrezzature necessarie, come controllare e preparare le bici, cenni sulla manutenzione ordinaria, nozioni di primo soccorso.
Psicologia del gruppo: comunicazione, gestione dei conflitti e motivazione
Cenni sulla cartografia e l’orientamento

Pomeriggio (Outdoor)
Impostazione delle bici e controlli pre-partenza
Breve uscita in gruppo: focus su comunicazione tra accompagnatore e clienti, segnalazioni e comportamento su strada

Secondo giorno – Sabato 21 Giugno 2025

Mattina (Outdoor)
Escursione pratica con applicazione delle tecniche di guida su diversi terreni, introduzione delle specifiche per affrontare percorsi eterogenei. Utilizzo di e-bike nel cicloturismo: capire le particolarità delle biciclette elettriche, inclusa la manutenzione, la pianificazione dell’autonomia e la sicurezza.
I partecipanti si alterneranno nella guida del gruppo, utilizzando GPS e mappe per navigare

Pomeriggio (Aula)
Nutrizione e idratazione: strategie per brevi e lunghe distanze.
Manutenzione avanzata della bicicletta: sessioni pratica su come gestire riparazioni comuni sul campo, come forature, problemi alla catena o regolazioni del cambio e interventi sulla manutenzione straordinaria.

Terzo giorno – Domenica 22 Giugno 2025

Mattina (Aula)
Creazione di contenuti e presenza online: strategie per promuove l’attività, documentare e condividere viaggi e tour su blog e social media.
Test finale con pianificazione individuale di un tour cicloturistico e degli argomenti affrontati nelle prime giornate

Pomeriggio (Aula)
Tavola rotonda sull’esperienza del corso, definizione degli obiettivi personali, strumenti di supporto all’attività e conclusione dei lavori.