Banca della Marca al fianco della Prosecco Cycling: la storica BCC del Gruppo Bancario Iccrea – quasi 9.000 soci e 50 filiali presenti nelle province di Treviso, Venezia e Pordenone – diventa partner dell’evento che il prossimo 28 settembre tornerà a coinvolgere migliaia di appassionati, provenienti da tutto il mondo, per pedalare nel cuore delle colline del Prosecco.
«Consideravamo da tempo la possibilità di essere partner di questo grande evento che contribuisce alla crescita economica e turistica del territorio, confermando una grande vocazione internazionale e dimostrando estrema attenzione verso la sostenibilità sociale e ambientale, temi centrali anche per il nostro istituto: ci uniscono alla Prosecco Cycling valori importanti e nuovi progetti che metteremo a disposizione del territorio», dichiara Loris Sonego, presidente di Banca della Marca.
Banca della Marca è tra i principali istituti di credito cooperativo del territorio, un modello di riferimento per il sistema bancario, che persegue una politica di sviluppo a marcata vocazione locale attraverso attività economiche che supportino il tessuto imprenditoriale, sociale e culturale del Triveneto.
Un impegno “sociale e per l’ambiente”
«L’accordo con Banca della Marca ha validità triennale – precisa Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling – e prevede il coinvolgimento delle filiali del gruppo per veicolare il concetto di mobilità sostenibile e di educazione al rispetto verso ciclisti e pedoni. Un impegno sociale e per l’ambiente che Prosecco Cycling ha abbracciato da tempo e che oggi, grazie al progetto World Cycling Sustainable Events, si è allargato ai più importanti e partecipati eventi cicloturistici al mondo, il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver. Un insieme di eventi che ogni anno coinvolge oltre 75 mila appassionati di tutto il mondo, che diventano ambasciatori della mobilità sostenibile».
Banca della Marca ha scelto di affiancare la Prosecco Cycling nella promozione delle colline Unesco come destinazione privilegiata del ciclismo e del cicloturismo mondiale. Un impegno che dura ormai da 23 anni e che la Prosecco Cycling (qui il sito ufficiale) ha interpretato con modalità innovative, diventando un modello di riferimento anche per altre iniziative sviluppatesi successivamente nel territorio.