Randonnée dell’Etna e dei Nebrodi, domani 200 chilometri e 4.000 metri di dislivello

Etna
La Randonnée dell'Etna e dei Nebrodi si correrà domani.
Reading Time: < 1 minute

Partenza in discesa, arrivo in salita. È un’edizione sui generis della Randonnée dell’Etna e dei Nebrodi quella in programma domani, domenica 8 giugno 2025. Il quartier generale è fissato sul celeberrimo Rifugio Sapienza, a quota 1910 metri. Si parte prestissimo (ore 6.30-7.30) perché il percorso è lungo, 200 chilometri, ed estremamente impegnativo con i suoi 4.002 metri di dislivello totale.

La discesa iniziale è lunghissima. Attraversa Ragalna, è interrotta dalla breve contropendenza per Santa Maria di Licodia ma poi riprende sino ad incrociare la Strada statale Catanese. Un brevissimo tratto pianeggiante, poi un troncone molto ondulato con passaggio da Regalbuto ed Agira. Il primo punto di controllo sarà posto a Nicosia. Una manciata di chilometri scorrevoli, poi si affronta la salita di Cerami, 5 chilometri e mezzo al 5,5% di pendenza media. Il check point di Troina precederà una discesa di una decina di chilometri sino al bivio per Adrano, da dove inizia la salita finale per l’Etna. Sono ben 27 chilometri. È un versante inedito che va a congiungersi, nel finale, con il cosiddetto Versante Pantani. La strada, asfaltata di recente, alterna tratti al 7-8% a fasi di riposo, ma è presente anche qualche strappo oltre il 10%.

La quarta edizione della Randonnée dell’Etna e dei Nebrodi, abbinata al Memorial Antonio Di Mauro, ha una quota di iscrizione si 18 euro (online, portale ARI-Audax) e di 20 euro (sul posto il giorno dell’evento).

Informazioni: tel. 348 9310195 e 338 7960073