Livigno Alé: sul Mottolino, zaini con il cambio e mega “pizzoccherata”

Livigno Alé
Il dislivello del percorso lungo della Livigno Alé raggiunge i 4.300 metri (foto APT Livigno).
Reading Time: 3 minutes

Sabato 28 giugno: se amate le gran fondo d’alta montagna, segnate questa data perché è quella della seconda edizione della Livigno Alé. E’ una delle prove più impegnative del calendario europeo e tra le più prestigiose del Prestigio di Cicloturismo. Quest’anno debutterà nel nostro circuito come “alternativa fai da te”, ma di lusso. Ha un dislivello paragonabile a quello della Maratona delle Dolomiti di Corvara e un tracciato che include alcune salite leggendarie.

Due i percorsi disponibili, entrambi pensati per offrire a ogni ciclista un’esperienza memorabile tra gli spettacolari panorami delle Alpi Retiche.
La partenza ufficiale è fissata per le ore 7:00 in via Rasia 999, presso Aquagranda (Livigno). Le iscrizioni sono aperte con una quota di partecipazione di 70 euro fino al 23 giugno (cliccate qui). I soci del BiciClubItaliano possono usufruire di uno sconto esclusivo di 5 euro. Per chi possiede la tessera gialla il costo di iscrizione è di 65 euro (più 1 euro di commissione). Le iscrizioni a quota scontata sono disponibili a questo link.

I due percorsi della Livigno Alé: il lungo scala l’Umbrail

Due i tracciati della Livigno Alé, entrambi molto impegnativi. il corto misura 106,8 km con 2.050 metri di dislivello. Dopo la partenza da Livigno, il tracciato prevede la salita al Passo della Forcola e al Passo del Bernina, quindi la discesa fino a Zernez, la risalita al Passo del Forno, il passaggio nel tunnel Munt La Schera e l’arrivo al Mottolino, iconico traguardo che ha ospitato la tappa regina del Giro d’Italia 2024.

Molto più impegnativa la Granfondo. I chilometri da domare sono 166,8, con 4.300 metri di dislivello. Include tutto il percorso della Mediofondo, con l’aggiunta del Passo Umbrail, del Passo del Foscagno e del Passo Eira. Un tracciato spettacolare che attraversa l’intera corona alpina che abbraccia Livigno, garantendo emozioni forti e scenari indimenticabili.

L’arrivo per entrambi i percorsi è situato in cima alla telecabina Mottolino, salita resa celebre dal Giro d’Italia. Proprio qui si terrà anche il party finale, con una pizzoccherata organizzata dall’Accademia del Pizzocchero, presso il Rifugio M’Eating Point di Mottolino.
Per permettere a tutti di godersi l’evento conclusivo, l’organizzazione mette a disposizione un servizio trasporto zaini con il necessario per il cambio.

Logistica, maglia e pacco gara

Il ritiro pettorali si potrà eseguire venerdì 27 giugno, dalle ore 10 alle 20 presso la Piazza del Comune. In loco sarà allestito anche il villaggio expo. Tutti i partecipanti riceveranno una maglia celebrativa tecnica, disegnata per unire comfort e performance, adatta sia ai professionisti che agli amatori. Il pacco gara includerà anche altri prodotti, come una barretta ProAction Energetika, un Pre Start Shot e una confezione di penne Felicetti Originale.