Polar Grit X2: tutto l’outdoor che volete, ma in dimensioni compatte (VIDEO)

Reading Time: 4 minutes

Dimensioni compatte, ma anche tanta potenza, per il nuovo Polar Grit X2. Lo sportwatch del brand finlandese si aggiunge ad una ricca offerta di device per polso, posizionandosi appena al di sotto della linea Grit Pro ma con tante funzioni (e innovazioni) che ne fanno una scelta assolutamente top.

Prima di andare a scoprirne le caratteristiche, andiamo a vedere come la stessa Polar ce lo presenta con questo suo video.

Un mondo in crescita

Nella presentazione del nuovo Polar Grit X2, sono stati snocciolati alcuni dati che ci fanno capire in che tipo di contesto questi sportwatch da polso ad alta tecnologia si trovano.

I dispositivi Polar, che è sul mercato da 50 anni, vengono utilizzati in 160 paesi nel mondo da circa 10 milioni di utenti. L’età media dell’utilizzatore è di 43,1 anni, e con un ventaglio di profili sportivi differenti settabili dal display che è ormai arrivato a 150 opzioni.

Polar Grit X2

Sempre Polar ci ha indicato anche quelle che sono state le linee guida nello sviluppo del modello Grit X2. Le richieste da parte degli utenti erano di una grande durabilità a livello sia di batteria che anche di “vita utile“. Questo anche a coronamento di una “coscienza eco-friendly”. E non ultima una connettività agevole per un uso quotidiano.

Soprattutto, il Polar Grit X2 è pensato per l’utenza femminile in primis, considerato che dal 2015 proprio le donne che utilizzano sportwatch del brand finlandese sono aumentate del 20 per cento.

Così, il risultato è stato un modello compatto e leggero, sia nel peso che anche nel prezzo. Certo le prestazioni sono in qualche inferiori alla linea Pro, ma c’è una totale completezza nelle funzionalità che può offrire.

Il peso infatti è di 62 grammi, che sono 17 in meno della variante Pro. E’ anche contestualmente più sottile, 12,5 millimetri contro i 13,5, e più piccolo nel diametro: 45 millimetri contro 49. Come detto dimensioni compatte, che soprattutto dai runner e da chi si dedica all’outdoor endurance sono viste molto favorevolmente.

L’hardware del Polar Grit X2

Decisamente interessante è la dotazione hardware di questo smartwatch. Infatti la lunetta esterna è realizzata in acciaio inossidabile, con la corona incisa, a contenere un display Amoled da 416 pixel. Il vetro esterno è in zaffiro, materiale d’eccellenza per questa fascia di prezzo, da 1,28″ di diametro. Non manca ovviamente la resistenza all’acqua, che arriva a 50 metri. Di fatto soddisfa i più recenti standard militari 810H, ed è costruito per resistere a temperature estreme, altitudini elevate, urti e immersioni.

La batteria è ricaricabile, ma soprattutto sostituibile. Se dopo due-tre anni di uso intenso cominciasse a “perdere colpi”, c’è la possibilità di rimetterla nuova e dare così una seconda vita allo smartwatch. E’ da 310 mAh, che consente in funzione smartwatch con tutte le funzioni di restare acceso per 7 giorni completi. In allenamento completo dura 30 ore, che salgono a 90 in modalità “eco”. 

Polar Grit X2

A livello di hardware interno, invece, il processore è di ultima generazione da 275 Mhz di potenza, una capacità di archiviazione di 32 gigabyte e 37 megabyte di memoria. Di fatto la dotazione consente una gestione e una navigazione fluida delle mappe anche offline, opzione perfetta per chi si trova in zone remote senza connessione. Infatti parliamo a tutti gli effetti di un navigatore, che è in grado di seguire una traccia prestabilita, ma anche di guidare esso stesso l’utilizzatore.

Per quanto riguarda il Gps, è un dual band dalla grande stabilità di segnale, come si conviene ad uno strumento che si può utilizzare in un estesa moltitudine di ambiti. Che sia quello sportivo della corsa e del ciclismo, tanto per fare un esempio, ma anche per trekking, escursionismo o anche solamente per la vita quotidiana.

Il Polar Grit X2 infatti ha tutto, ma veramente tutto quello che serve, per un monitoraggio del proprio stato di salute (la tecnologia Polar Elixir). C’è difatti la lettura ottica della frequenza cardiaca, ma considerate che è possibile ad esempio ottenere un elettrocardiogramma completo, o la rilevazione della temperatura cutanea. E tramite il sensore SpO2 anche il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue, in ogni momento ed in automatico durante la notte.

Non mancano poi tutte le funzioni di smart coaching, che sono già presenti negli altri smartwatch Polar di fascia anche superiore, per un’analisi dettagliata della propria prestazione sia durante che dopo. Mediante la piattaforma Polar Flow, ma anche con la connettività diretta alle altre di allenamento più diffuse, come ad esempio Strava.

Il Polar Grit X2 viene proposto a 479,90 euro nei colori Night Black o Brown Copper, mentre a 39,90 euro sono disponibili i cinturini aggiuntivi che sono venduti separatamente.

Per informazioni: www.polar.com