Giornate nazionali del Cicloturismo: l’Italia sceglie sempre più la bici

Giornate Nazionali del Cicloturismo
Grazie ai fondi del PNRR, tra 2025 e 2026 centinaia di chilometri di nuove ciclovie diventeranno realtà.
Reading Time: 3 minutes

Sabato 14 e domenica 15 giugno le Giornate nazionali del Cicloturismo celebreranno una rivoluzione, che sta trasformando il modo di viaggiare nel nostro Paese. Organizzate dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) in collaborazione con ActiveItaly e giunte alla quinta edizione, queste giornate non consistono soltanto in weekend di pedalate, ma rappresentano un momento importante per il cicloturismo italiano, sempre più integrato nella rete europea.

L’Italia si prepara a diventare sempre più strategica nella mappa europea del cicloturismo. Centinaia di chilometri di nuove ciclovie entreranno in funzione tra fine del 2025 e l’inizio del 2026 grazie ai fondi PNRR, mentre i dati mostrano una crescita inarrestabile del cicloturismo, con milioni di persone (60% stranieri) che scelgono la bicicletta per le loro vacanze in Italia.

I territori protagonisti alle Giornate nazionali del Cicloturismo

Le ciclovie italiane stanno conquistando il cuore dei viaggiatori, come attestano i 588 mila accessi al portale Bicitalia nel 2024, in crescita del 12,7% anno su anno. La Ciclovia Adriatica guida la classifica con oltre 29 mila ricerche, seguita dalla Ciclovia del Po-Vento (oltre 16 mila visualizzazioni) e dalla Ciclovia Alpe Adria, che unisce tre nazioni in un unico, straordinario viaggio da Salisburgo a Grado.

Ma i veri protagonisti delle Giornate nazionali del Cicloturismo saranno i territori. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 100 località coinvolte, l’edizione 2025 promette una partecipazione ancora più ampia. Decine di città italiane apriranno le porte ad eventi, pedalate guidate, escursioni e incontri che celebrano la bellezza del nostro Paese vista dal sellino, con il fine fi avvicinare chi ancora non pedala al mondo della mobilità attiva. 

La locandina dell’evento del 14 e 15 giugno.

«In tempi di overtourism e crisi climatica, il cicloturismo offre soluzioni per una fruizione destagionalizzata e decarbonizzata dei territori – sottolinea Susanna Maggioni, vicepresidente della FIAB – rispettosa del la natura e votata alla riscoperta della bellezza della nostra storia, dell’arte e della cultura. La FIAB sta lavorando in tutt’Italia per stimolare le amministrazioni locali, affinché ne colgano il potenziale e investano in infrastrutture, servizi e promozione».

Sono 36 i progetti dedicate alle ciclovie (in 14 regioni)

Grazie ai fondi del PNRR, tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026 centinaia di chilometri di nuove ciclovie diventeranno realtà, per un totale di 1.250 chilometri di piste ciclabili. Sono 36 i progetti dedicati alle ciclovie turistiche in 14 regioni, con un investimento totale di 266,5 milioni di euro, a cui si aggiungono 149 progetti per le ciclovie urbane. Questi investimenti trasformeranno per sempre il modo di spostarsi e viaggiare nel nostro Paese, includendo itinerari chiave come la Ciclovia VenTo, la Ciclovia del Sole, il GRAB, e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.

Non solo. L’Italia occupa un ruolo sempre più importante nella rete EuroVelo, con quattro itinerari strategici che attraversano la Penisola per uno sviluppo di oltre 5.000 chilometri: dalla Via Romea Francigena (EV-5) alla Ciclovia del Sole (EV-7), dalla Ciclovia del Mediterraneo (EV-8) alla Baltic-Adriatic (EV-9). Non più solo ciclovie nazionali, ma veri e propri corridoi europei della mobilità attiva.

Prima delle Giornate Nazionali, lunedì 10 giugno si terrà il convegno online “Verso Velo-city Rimini 2026. Le ciclovie italiane guardano l’Europa“: un evento che segna l’inizio del percorso verso Velo-city 2026, il summit mondiale della ciclabilità che tornerà in Italia dopo oltre trent’anni. A completare il ricco programma, il Cicloraduno Nazionale FIAB che dall’11 al 15 giugno porterà a Cagliari 1.200 presenze, dimostrando ancora una volta come il cicloturismo sia una leva concreta di sviluppo economico e culturale per i territori. Qui il programma: Cicloraduno nazionale FIAB 2025 – Fiab Cagliari.

Gli eventi in programma nelle varie città sono disponibili su andiamoinbici.it.