L’avventura ciclistica in Toscana inizia mercoledì 4 giugno, a metà pomeriggio. Saranno le ore 17 in punto quando si abbasserà la bandierina dello start della 999 Tuscany Grand Rando, una spettacolare non stop di 1.200 chilometri che attraversa quasi tutta la regione, dando modo ai partecipanti di ammirare alcuni tra i paesaggi più belli e suggestivi, città storiche, borghi medioevali, colline e vigneti.
Il “via” dal Parco di San Rossore, a pochi chilometri di distanza dal centro storico di Pisa. I 350 iscritti avranno 100 ore di tempo per portare a termine la manifestazione, ma per coloro che vorranno acquisire il brevetto BRM/ACP il limite si riduce, come da regolamento, a 95 ore e 12 minuti. La partenza avverrà in forma scaglionata. Un gruppo di 25-30 randonneur ogni 3-4 minuti. Bike Rando, la società organizzatrice, conta di smaltire le procedure nell’arco massimo di un’ora. Tra un gruppo e l’altro verrà diffuso, sulla linea del traguardo, un brano musicale, al termine del quale il drappello designato potrà iniziare l’avventura.
La 999 Tuscany Grand Rando ha suscitato enorme interesse anche all’estero. Oltre a quelli di molti Paesi europei, saranno presenti anche randonneurs provenienti da Stati Uniti d’America, Australia, Sudafrica, Colombia, Giappone e Filippine.
999 Tuscany Grand Rando: dislivello di 15.400 metri
Il percorso è molto impegnativo, il dislivello totale ammonta a 15.400 metri. Si attraversano via via la Garfagnana, il Mugello, il Pratomagno, il Casertino, il Chianti, la Val d’Arbia, le Colline Metallifere, le Crete Senesi, la Val d’Orcia, a Maremma, l’Argentario, il Parco dell’Uccellina e il litorale tirrenico, con passaggi nelle città storiche della Toscana, con vista sui luoghi e sui monumenti più famosi, dalla Torre pendente di Pisa alle Mura di Lucca, da piazza Michelangelo a Firenze alla Torre del Mangia a Siena e alla Fortezza medicea di Grosseto. E’ possibile scaricare gratuitamente il “Garibaldi” collegandosi con questo link: Rando Book_OK_Tracc.pdf – Google Drive
Sono ben 16 i punti intermedi di ristoro dislocati lungo il percorso, 13 gratuiti e 3 a pagamento, tutti riforniti con eccellenze della gastronomia toscana. A parte il troncone iniziale, sono stati posizionati mediamente ad una distanza di 68 chilometri l’uno dall’altro. Soltanto quelli di Pomonte e Argentario sono separati da oltre 100 chilometri. Saranno invece otto i punti in cui saranno attrezzate strutture per il riposo. I partecipanti avranno la possibilità di sistemarsi gratuitamente all’interno dei locali segnalati sul roadbook. Il primo dormitorio sarà quello di Pievescola (km 345), che rimarrà aperto dalle ore 5.30 alle 22 di giovedì 5 giugno. Ultima possibilità di riposare in struttura attrezzata a La California, a soli 78 chilometri dal traguardo.
Qui ICRON Live familiari ed amici dei partecipanti alla 999 Tuscany potranno seguire in tempo reale la posizione di ogni randonneur.