Alla 24 ore di Feltre riecco i campioni della Liquigas: Sagan, Pellizotti, Nibali, Oss e Moser

Feltre
La Castelli 24h si correrà a Feltre il 6 e 7 giugno.
Reading Time: 2 minutes

È cominciato il conto alla rovescia per la 23ª edizione della Castelli 24h, la 24 ore di ciclismo a squadre in programma a Feltre il 6 e 7 giugno. La città si prepara alla grande festa del ciclismo: al via della maratona ci saranno infatti tantissimi campioni.

Tra le partecipazioni già annunciate e attese c’è la squadra del Team Liquigas, un’autentica reunion dello storico team italiano guidato Roberto Amadio, che ha scritto pagine importanti del ciclismo internazionale e che dirigerà anche la squadra che sfreccerà all’interno dell’anello “infernale” della 24 ore realizzato attorno alle mura storiche della città. Un percorso di 1.850m che offre ai ciclisti salita, discesa, curve tecniche, rettilineo veloce e si chiude con il tratto in pavé.

Il primo staffettista del Team Ex-Liquigas ci sarà il tre volte campione del mondo Peter Sagan, e a dargli il cambio durante le 24 ore ci saranno Vincenzo Nibali, Alan Marangoni, Daniel Oss (vicecampione del mondo di gravel), Simone Ponzi, Valerio Agnoli, Franco Pellizotti (oggi DS della Barhein ma con Liquigas vinse la classifica scalatori al Tour e il premio per la combattività), Fabio Sabatini, il fratello Juraj Sagan, Dario Mariuzzo, Mauro Da Dalto, Tiziano Dall’Antonia, Stefano Agostini, Alberto Curtolo forse anche Ivan Santaromita, Moreno Moser e Dario Cataldo.

Il programma della 24 ore di Feltre

La 24 ore prenderà il via alle ore 21.00 venerdì 6 giugno dalla centralissima via Campogiorgio e si chiuderà alla stessa ora di sabato 7 giugno. Alle ore 19.40 sfileranno i quattro quartieri del Palio di Feltre, poi saranno chiamati sulla linea di partenza i primi frazionisti delle varie squadre e saranno presentate sul palco le squadre dei campioni dello sport e dei personaggi dello spettacolo.

Il via ufficiale sarà dato alle ore 21 con due giri di ricognizione dietro safety car che lancerà l’inizio ufficiale della competizione. Vince chi percorre più giri in 24 ore ma non solo, vincerà anche la squadra che si presenterà con la maglia più originale, la squadra tutta al femminile che avrà fatto più giri, la squadra “generazione Z” (cioè quella la cui somma d’età dei componenti non supera i 300 anni) che avrà fatto il maggior numero di giri, quella sponsorizzata dal bar o quella non veneta più veloce. E l’atleta uomo e donna che avranno percorso il maggior numero di giri.