
Edizione sontuosissima del Giro delle Dolomiti. Cinque tappe indimenticabili, quattro salite della leggenda over 2000, oltre 400 chilometri ad ammirare l’incanto dei Monti Pallidi. Appuntamento a fine luglio, da lunedì 21 a venerdì-25, nell’ormai consueta location di Bolzano Fiera. Quella di quest’anno sarà la 42.a edizione della classicissima manifestazione ciclo amatoriale a tappe, con un percorso che per festeggiare il duecentesimo anniversario della costruzione dell’adita strada che lo valica raggiungerà i 2758 metri del Passo dello Stelvio, una meta ambitissima per i più irriducibili appassionati e collezionisti di salite.
Ma lo Stelvio non sarà il solo protagonista del Giro delle Dolomiti. Si abbatterà per altre tre volte la soglia dei 2000 metri di quota per amdare a conquistare i passi Sella, Gardena e Pordoi, che saranno scalati nel corso della celeberrima Sellaronda, il magico anello che comprende anche il Passo Campolongo. Per la giornata conclusiva è stata poi scelta la spettacolare ascesa all’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa. E nel programma non mancheranno altre opportunità per emozionarsi dinnanzi alla bellezza della catena dolomitica.
La formula del Giro è quella che ha sempre registrato il massimo gradimento: percorso in gruppo a velocità controllata, senza rilevamento di tempi, per dar modo di ammirare gli straordinari panorami, con un troncone in salita cronometrato. In ogni tappa è inglobata una cronoscalata e la somma dei tempi rilevati determineranno la classifica generale. In tutte le frazioni sono previsti ristori intermedi.
Cinque tappe e 411 chilometri totali
Cinque tappe, dunque, per un totale di 411 chilometri ed un dislivello totale di 9.577 metri. Nella giornata inaugurale si va da Bolzano al santuario della Madonna di Pietralba (m 1521) e si ritorna alla base attraverso la suggestiva Val d’Ega. Distanza da percorrere di 75 chilometri con 1.529 metri di dislivello. Per la seconda tappa è previsto un trasferimento in bus fino a Ponte Gardena per affrontare la stupenda Sellaronda. Il tracciato non si limiterà al solo anello Gardena-Campolongo-Pordoi-Sella ma comprenderà anche il tratto di andata-ritorno per raggiungerlo, per un totale di 107 chilometri e 3.100 metri di dislivello.
Meno ostica la tappa successiva, che ha un dislivello pari a quasi la metà, 1.691 metri. Si parte da Bolzano e si vanno a scalare il Passo della Mendola (m 1362) ed il Passo delle Palade (m 1521). Sono in tutto 82 chilometri. Arriva il momento di sua maestà lo Stelvio, che sarà scalato nella penultima giornata. Trasferimento in auto a Prato allo Stelvio e poi i 48 tornanti lungo i quali si sono scritte tante pagine della storia del ciclismo e con cui dal versante orientale si raggiunge la cima del Gigante dell’Ortles. Il Giro delle Dolomiti si concluderà con una tappa di 80 chilometri andata e ritorno da Bolzano all’incantevole Alpe di Siusi (m 1842), che nel 2016 fu traguardo della 16.a tappa del Giro d’Italia. Nel pomeriggio, dopo il rientro, avverrà la tradizionale cerimonia di premiazione a FieraBolzano,
Il programma del classico Giro delle Dolomiti comprende anche una manifestazione per gli accompagnatori ed amici dei ciclisti iscritti, che da lunedì 21 a giovedì 24 potranno partecipare al Giro Guest, una serie di gite culturali,all’´e-Mtb Giro delle Dolomiti, aperto alle mountain-bike elettriche (eventualmente anche “muscolari”) e alle trekking bike in compagnia di una guida locale.
La fine aprile la quota di partecipazione all’intero Giro delle Dolomiti è passata a 650 euro. È possibile iscriversi anche alle singole tappe. La quota per partecipare a una tappa singola ammonta a 130 euro.
Il programma del Giro delle Dolomiti
- Lunedì 21 luglio: Santuario di Pietralba, km 75, partenza ore 9 da Bolzano. Cronoscalata Ponte di Aldino-Monte San Pietro (km 16,2).
- Martedì 22 luglio: Sellaronda, km 107, partenza ore 9 da Ponte Gardena. Cronoscalata Lupo Bianco-Passo Pordoi (km 6,1).
- Mercoledì 23 luglio: Mendola e Palade, km 92, partenza ore 8.30 da Bolzano. Cronoscalata Appiano S.V.-Passo Mendola (km 8,7).
- Giovedì 24 luglio: Passo dello Stelvio, partenza ore 9 da Prato allo Stelvio. Cronoscalata Trafoi-Passo Stelvio (km 13,7).
- Venerdì 25 luglio: Alpe di Siusi, km 80, partenza ore 8 da Bolzano. Cronoscalata San Valentino-Alpe di Siusi (km 6,5).
Sito ufficiale
Informazioni: tel. 351 8783150
girodol@girodolomiti.com
Pagina Facebook