Merida Social Ride: quattro appuntamenti con la “finale” da Santini Cycling

Merida Social Ride
Tra i 60 partecipanti alle Merida Social Ride verranno estratti 12 fortunati per uno special day nel quartier generale di Santini Cycling.
Reading Time: 3 minutes

Per il terzo anno consecutivo torna Merida Social Ride, l’esclusiva iniziativa che offre agli appassionati la possibilità di pedalare in sella a bici da “pro team” su salite leggendarie, senza l’assillo del traffico motorizzato. Da quest’anno, l’evento si arricchisce di un paio di novità.

Dopo la terna degli anni passati, gli appuntamenti diventano quattro: si parte con il Sellaronda sabato 7 giugno sulle Dolomiti intorno al gruppo del Sella, per passare al weekend in Alta Valtellina con il Passo Stelvio il 30 agosto e Passo Gavia il 31 agosto e di nuovo il Sellaronda nella giornata di sabato 13 settembre.

Le iscrizioni sono gratuite, ma i posti limitati a 15 ciclisti per ogni ride: ognuno di loro avrà a disposizione una bici Merida top di gamma tra i modelli Scultura e Reacto, e una jersey Santini speciale in tiratura limitata che resterà ai partecipanti come speciale ricordo. A pedalare con gli appassionati ci sarà Alessandro Vanotti, ex professionista su strada per 14 anni alla corte di Ivan Basso e Vincenzo Nibali, che dispenserà consigli a tutto il “gruppo” della Merida Social Ride.

Chi vuole vivere un’esperienza da professionista deve registrarsi ai seguenti link:

Ma non finisce qui, perché tra i 60 partecipanti alle Merida Social Ride verranno estratti 12 fortunati ciclisti invitati a Bergamo a ottobre per uno special day nel quartier generale di Santini Cycling dove potranno fare un factory tour, visitare lo showroom e ricevere in omaggio uno speciale kit top di gamma che indosseranno per una ultima pedalata tra le colline bergamasche sotto la guida esperta di Alessandro Vanotti.

Merida Sellaronda Social Ride

Le rocce delle Dolomiti saranno la cornice della prima e dell’ultima tappa delle Merida Social Ride, rispettivamente sabato 7 giugno e sabato 13 settembre. Si partirà da Corvara, in Alta Badia, per attraversare passi dolomitici che, oltre ad aver fatto la storia di questo sport, sono dei veri e propri capolavori a cielo aperto: Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo.

Un percorso di 53 km con 1.560 metri di dislivello interamente chiuso al traffico. Sulla cima di ogni passo dolomitico, il gruppetto-Merida si fermerà per ricompattarsi: il ciclismo è prima di tutto condivisione, socialità, e questo approccio è alla base delle Merida Social Ride.

Merida Sellaronda Social Ride

Dalle Dolomiti, lo scenario si sposta in Valtellina: Stelvio e Gavia saranno protagonisti del secondo e terzo appuntamento, rispettivamente sabato 30 e domenica 31 agosto. I partecipanti potranno scegliere quale delle due ascese portare a termine. Entrambe le pedalate saranno in concomitanza con l’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina, permettendo quindi ai partecipanti di pedalare su strade libere dal traffico e interamente dedicate ai ciclisti.

L’ascesa lungo i mitici tornanti dello Stelvio è lunga 21 km e prevede 1.527 metri di dislivello, mentre la scalata al Gavia è lunga 26 km con 1.412 metri di dislivello. Partenza e arrivo sono sempre a Bormio, dove al rientro si potrà trovare un ricco ristoro a base di prodotti valtellinesi, ideali per scambiare le emozioni e le sensazioni di queste due incredibili pedalate.

Per ulteriori informazioni: www.merida-bikes.com/it-it