Perini Valli Piacentine: a Carpaneto si pedala senza cronometro

Perini Valli Piacentine
La prova di Carpaneto Piacentino si disputerà domenica 25 maggio
Reading Time: 2 minutes

Dopo una lunga militanza nel mondo delle gran fondo, la Perini Valli Piacentine s’è trasformata in una più tranquilla randonnée. Molto impegnativa, sia per la distanza (200 chilometri) che per il dislivello totale (3.285 metri), ma da affrontare senza pressione e stress agonistico. In programma domenica 25 maggio, conferma per la partenza e l’arrivo la tradizionale location di Carpaneto Piacentino, che è poi il paese natale di Giancarlo Perini, vera gloria del ciclismo locale, due volte azzurro ai mondiali su strada, dieci partecipazioni al Tour de France con uno splendido 8° posto nell’edizione del 1992. Perini è soprannominato “Duca di Benidorm” per essere stato determinante, come gregario, nel successo di Gianni Bugno al campionato del mondo del 1992.

E’ proprio lui l’ideatore di un suggestivo percorso che si sviluppa tra la pianura dell’Emilia occidentale e le prime alture appenniniche, interessando tre valli solcate dai fiumi Chero, Arda e Nure. La manifestazione, che assume da quest’anno il nome di Brevetto dei Colli Piacentini, prenderà il via dalle re 8 alle 9 dal Centro sportivo di Carpaneto Piacentino (via San Lazzaro), noto soprattutto per la produzione della pregiata Coppa Dop. Dopo alcuni chilometri sostanzialmente pianeggianti tra le campagne, si raggiungerà Castell’Arquato, uno dei luoghi più caratteristici della provincia, dove inizierà un breve anello di 25 chilometri comprendente il passaggio di Castelnuovo Fogliani e l’erta di Vigoleno.

Due i percorsi alla Perini Valli Piacentine

Al rientro a Castell’Arquato, sede del primo punto di ristoro, si procederà per Lugagnano Val d’Arda (km 56) e si lambirà il Lago artificiale di Mignano (km 64) per attaccare poi la più importante salita della giornata, che porterà ai 1265 metri del Passo di Santa Franca da Vitalta (km 88,5). Quella del Santa Franca, presa da Morfasso, è una delle più dure e temute ascese del Piacentino (pendenza media 8,5% su oltre 7 chilometri), ma la randonnée salirà da un versante più morbido, quello che prevede il passaggio dal Passo dei Guselli (km 82).

Seguiranno la lunga discesa verso Le Moline (km 108) ed un troncone a stretto contatto con il Nure, che sarà attraversato più volte, passando per Ferriere (km 117), Centenaro Castello (km 122), Bosconure (km 128), Farini e Bettola (km 143). La seconda più importante asperità della giornata è quella del Passo di Prato Barbieri (m. 928), lunga (16 chilometri) ma tutt’altro che proibitiva (media 4%), anche se piuttosto discontinua. Dalla cima mancheranno poco più di 40 chilometri al traguardo, che si raggiungerà attraversando i piccolo borghi di Cà Arsolesso, Montechino, Gropparello, Castellana e Badagnano.

Non ci sarà solo la classica 200 chilometri. In programma anche un percorso ridotto di 70 chilometri, con 916 metri di dislivello, aperto a tutti, pure alle biciclette con pedalata assistita. Dopo l’arrivo tutti i finisher potranno partecipare al pasta-party e gustare, oltre ad un immancabile primo, anche i salumi tipi piacentini, dalla Coppa Dop alla pancetta e al salame, e il Grana padano. Per le iscrizioni online (portale ARI-Audax) la quota è di 20 euro, per quelle sul posto di 30 euro.

Informazioni: tel. 335 5897469, segreteria@teamperini.com