Randonnée del Barocco: appuntamento a Siracusa l’11 maggio

Randonnée del Barocco
Il percorso lungo della Randonnée del Barocco ha un dislivello superiore ai 2.700 metri.
Reading Time: 2 minutes

Organizzata da Nuova Ortigia, la Randonnée del Barocco è un brevetto nell’estremo sud est dell’isola. Si va alla scoperta del tardo barocco siciliano, massima espressione di un periodo di rinascita dopo il disastroso terremoto dell’11 gennaio 1693 che colpì e distrusse tutto il Val di Noto. E’ in programma domenica 11 maggio 2025, con partenza e arrivo a Siracusa. Due i percorsi, sulle classiche distanze di 200 e 100 chilometri, che si spingono fino al cuore dei Monti Iblei e che terminano con un facile e piacevole troncone di una cinquantina di chilometri a contatto con il litorale ionico.

La manifestazione prende il via dalle ore 7 alle 8 da Belvedere, frazione periferica posta nella parte più elevata dell’altopiano di Siracusa. Nella prima parte l’itinerario punta verso Carlentini (km 37), il punto più settentrionale, poi prosegue lungo le basse colline dei Monti Iblei, attraversando Sortino (km 56, controllo) e Floridia (km 75), due cittadine note per l’arte barocca.

All’inizio della seconda metà del percorso si sale fino ai 725 metri di Palazzolo Acreide (km 111), gioiello del barocco della Val di Noto, sede del secondo punto di controllo. Si fa rotta poi verso il Mar Ionio, che si raggiunge nei pressi di Avola (km 155). Tutto il finale risale la costa. Dopo il terzo ed ultimo check point a Cassibile (km 166), si aggirano la Penisola della Maddalena e il Capo Murro di Porco (km 178), poi la conclusione a Siracusa-Belvedere.

Il dislivello totale delle due versioni della Randonnée del Barocco è importante: 2.792 metri per il lungo, 1.200 metri per il corto. Le iscrizioni online (quota unica di 20 euro) chiudono giovedì 8 maggio.

Informazioni: tel. 393 0827821 marco.corso4@virgilio.it