Granfondo Edita Pucinskaite: è partito il conto alla rovescia per la 15ª edizione, a cura di Avis Bike Pistoia

Granfondo Edita Pucinskaite
DOmani 15 giugno si corre la quindicesima edizione della Granfondo Edita Pucinskaite
Reading Time: 6 minutes

Tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese, guidata con competenza e passione dal suo stimato presidente, Giuseppe Severi.

Ormai diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote, la Granfondo offre un’esperienza unica, immersa nella natura e nelle salite spettacolari dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il percorso si snoda dalla suggestiva Piazza del Duomo di Pistoia fino alla mitica vetta dell’Abetone, per poi ridiscendere attraversando borghi incantevoli, veri gioielli incastonati tra le montagne. La partenza è fissata per le 7:30 di domenica 15 giugno 2025.

L’evento non si limita agli adulti: il giorno precedente, i più piccoli saranno protagonisti con la 15ª Gimkana Franco Ballerini, iniziativa curata con dedizione da Avis Bike Pistoia in collaborazione con il C.R. Toscana di FCI per avvicinare le nuove generazioni al mondo della bicicletta e regalare loro un’esperienza memorabile.

Granfondo Edita Pucinskaite

Granfondo Edita Pucinskaite: i tracciati

I percorsi proposti per i cicloamatori provenienti da tutta Italia e sempre più internazionale, prevedono tre opzioni: due tracciati impegnativi, dove a farla da padrone saranno il dislivello, il caldo e la resistenza muscolare, e un terzo, più breve, dedicato ai cicloturisti e a chi desidera godersi la Granfondo con maggiore tranquillità.

Confermata anche per questa edizione la collaudata formula che alterna tratti a marcia libera, in cui è necessario rispettare il codice della strada, e segmenti cronometrati chiusi al traffico, come da disposizione delle autorità, e dedicati alla sfida agonistica pura.

GRANFONDO: Lungo 
  • 148 km;
  • 3.450 m dislivello;
  • 3 cronoscalate cronometrate;
  • 4 ristori + pasta party finale.
Non sottovalutare mai le salite della Granfondo Edita Pucinskaite
FONDO: Medio 
  • 100 km;
  • 2.100 m dislivello;
  • 2 cronoscalate cronometrate;
  • 2 ristori + pasta party finale. 
CICLOTURISTICO: Corto
  • 70 km;
  • 1.110 m dislivello;
  • 1 ristoro + pasta party finale. 

La Granfondo Edita Pucinskaite non è solo una competizione, ma una celebrazione dello spirito ciclistico e del legame tra sport e territorio.

Granfondo Edita Pucinskaite
Scatti del pasta party
Granfondo Edita Pucinskaite

Percorsi rinnovati e nuove emozioni alla Granfondo Edita Pucinskaite

L’edizione 2025 ha con sé un’importante novità: la prima parte dei tre percorsi è stata completamente rinnovata per offrire un riscaldamento ideale in pianura prima di affrontare la suggestiva e graduale salita del Goraiolo, che culminerà nel primo tratto cronometrato. Dopo una sosta rigenerante al ristoro di Panicagliora, via in discesa verso la valle del Reno, prima di risalire al passo dell’Oppio e affrontare la seconda cronoscalata della giornata: la salita di Spignana.

Spignana, vero gioiello incastonato nell’Appennino, si trasformerà nell’oasi dei partecipanti. Nessuno potrà resistere a immortalare il momento con un selfie o un video ricordo! E, per rendere l’esperienza ancora più speciale, verrà steso il tappeto rosso lungo tutto il borgo: un’accoglienza straordinaria con decorazioni, striscioni, applausi e prelibatezze locali e attenzione…  ci sarà una sorpresa!. Tuttavia, sarà essenziale non indugiare troppo, perché il percorso è ancora lungo!

Dopo la discesa di Lizzano, il bivio tra Percorso Medio e Lungo segnerà una scelta fondamentale per gli atleti. Per garantire sicurezza e rispetto degli orari di premiazione, il percorso Lungo chiuderà alle ore 11:30: dopo quell’ora, tutti i partecipanti saranno dirottati sul Medio.

Granfondo Edita Pucinskaite
Scatto di un passaggio del percorso lungo

Chi affronterà il Lungo salirà verso Rivoreta, un angolo nascosto dell’Appennino particolarmente amato dai ciclisti delle edizioni passate. Qui, dopo la terza e ultima cronoscalata cronometrata, attenderà un ristoro ben fornito per recuperare energie prima della grande sfida finale: la Cima Coppi della Granfondo, il mitico passo dell’Abetone (1.380 metri), che con la sua gloriosa storia ciclistica suggellerà la fatica degli atleti.

La salita di Prataccio rappresenterà l’ultima ascesa impegnativa della giornata, ma senza tratti cronometrati. Da lì, i ciclisti scenderanno verso Le Piastre, dove un meritato pasta party nel fresco del paese li attenderà per celebrare le imprese della giornata. Gli ultimi 15 chilometri in discesa condurranno i partecipanti a Pistoia alla sede logistica della manifestazione, Piazza Oplá, dove li aspettano gelato, frutta e, naturalmente, le premiazioni!

Premiazioni: Riconoscimenti per ogni impresa

Celebriamo l’impegno e la passione dei suoi partecipanti con una serie di prestigiosi premi. Verranno premiati i primi tre atleti di ogni categoria nei percorsi Fondo e Granfondo, la squadra femminile più numerosa e la squadra proveniente da più lontano. Inoltre, il Trofeo Michele Macherelli verrà assegnato alla squadra con più atleti sul percorso Granfondo, mentre il Trofeo Christian Brusco premierà la squadra più forte, calcolando la somma dei migliori cinque tempi delle tre cronoscalate. Infine, i migliori donatori di sangue Avis saranno celebrati con la maglia tricolore Avis per la categoria “cronoscalata”, simbolo di un gesto di grande solidarietà.

Granfondo Edita Pucinskaite
Premiazione della maglia tricolore Avis

Non solo Granfondo: un evento che va oltre la competizione

Questa manifestazione è più di una semplice gara. L’agonismo, pur presente, non è mai stato il fulcro dell’evento: l’accoglienza calorosa, la musica e lo spettacolo alla partenza, la cura dei dettagli nei ristori e l’impegno sociale sono da sempre elementi cardine dell’organizzazione.

Beneficenza: pedalare per chi non può farlo

Da quattordici anni, la Granfondo Edita Pucinskaite organizzata da Avis Bike Pistoia sostiene iniziative benefiche. In questi anni sono stati raccolti e donati oltre 50.000 euro destinati principalmente a bambini e ragazzi meno fortunati, che non hanno la possibilità di vivere la gioia della bicicletta, la sfida con sé stessi e il divertimento spensierato.

Gimkana Franco Ballerini: divertimento per i piccoli ciclisti

Il sabato che precede la Granfondo alle ore 16:30 sarà dedicato ai più giovani con la 15ª edizione della Gimkana Franco Ballerini, un evento ludico-formativo gratuito per avvicinare i bambini al mondo della bicicletta.

Anche quest’anno non mancherà la mascotte della corsa: Capitan Fernandone, amato da grandi e piccini

L’appuntamento è fissato per il 14 giugno in Piazza Oplá, a Pistoia, sede logistica della Granfondo. Tra birilli, giochi di abilità, interviste e premiazioni, tornerà anche la mascotte DIFE: Capitan Fernandone, per regalare un pomeriggio indimenticabile. Questo evento, realizzato grazie alla collaborazione del Comitato Amici di Franco Ballerini e C.R. Toscana FCI, rende omaggio ogni anno a un grande campione e uomo.

Arte e inclusione: la collaborazione con MAIC Pistoia

Avis Bike Pistoia è fiera di collaborare con il Laboratorio di Ceramica del Centro Riabilitazione MAIC di Pistoia, che ogni anno realizza tre opere artistiche uniche. Dipinte con passione dai ragazzi diversamente abili, queste creazioni verranno donate ai vincitori delle classifiche speciali, rendendo ogni premio ancora più significativo.

Ricordi indelebili: omaggio a Michele Macherelli e Christian Brusco

La Granfondo tiene vivo il ricordo di Michele Macherelli, ideatore dell’evento e ciclista appassionato, e di Christian Brusco, che amava la bici, lo sport e la vita. I Trofei a loro dedicati permettono di sentirli ancora vicini e presenti 

Granfondo Edita Pucinskaite vuol dire sorrisi e un weekend passato in compagnia
Granfondo Edita Pucinskaite
A Spignana i partecipanti saranno accolti con un tappeto rosso

Grazie a chi rende possibile lo svolgimento della Granfondo Edita Pucinskaite

Un evento di questa portata non potrebbe esistere senza il supporto e la passione di tante persone che credono nel progetto di Avis Bike Pistoia asd. Dagli associati, ai volontari, fino alle associazioni della Montagna Pistoiese, Official sponsor Florence One e altri partner, ACSI e FCI in qualità di Enti di Promozione Sportiva e amministrazioni locali che ogni anno rinnovano la loro fiducia, contribuendo a rendere questa manifestazione speciale.

Per tutti i dettagli, visitawww.gfeditapucinskaite.com.