Altri tre eventi domani: Città di Subiaco, Giro dell’Etna e Andalas Strade Sarde

Giro dell'Etna
L'arrivo del Giro dell'Etna dello scorso anno.
Reading Time: 2 minutes

Nelle prima domenica di maggio si gareggia anche sulle isole (Giro dell’Etna e Andalas Strade Sarde) e nella regione Lazio, con la Città di Subiaco. Saranno tre eventi da non perdere. Cliccate qui il calendario delle Gran Fondo 2025.

Questo evento vede i partecipanti impegnati su due percorsi, rispettivamente di 124 chilometri (con un dislivello totale di 2.234 metri) e di 75,4 chilometri (1.574 metri di dislivello), che ruotano attorno al vulcano, toccando i noti centri di Zafferana Etnea, Linguaglossa, Bronte, Biancavilla e Belpasso. Valida come prova unica del Campionato italiano Gran Fondo Master FCI, la manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, ha partenza (ore 8.30) ed arrivo a Pedara, piccolo comune della Sicilia orientale. A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, il numero dei partecipanti ha già superato quota 500.
Sito ufficiale: GF Giro Etna – Giro dell’Etna – Granfondo

Tra gli eventi in programma c’è anche l’Andalas Strade Sarde, che quest’anno si svolge su un percorso totalmente rinnovato di 139 chilometri con 2.557 metri di dislivello. Partenza (ore 9) e arrivo sono entrambi situati sui celebri tornanti di Scala Piccada, ad Alghero, poi la gara dala cosiddetta Riviera del Corallo, il litorale nordoccidentale dell’isola, si infila nell’entroterra esplorando il Coros, il Meilogu e il Logudoro, lambendo il Lago artificiale di Temo. A fine gara è in programma un pranzo con piatti della tradizione sarda presso il mercato civico di Alghero.
Sito ufficiale: Granfondo Sardegna – Andalas Strade Sarde 2025 | ASD Cannedu.

Nel Lazio va in scena la Gran Fondo Città di Subiaco

Il terzo evento sarà la Gran Fondo Subiaco. Sarà una delle prove più importanti del Pedalatium. Le iscrizioni saranno ancora aperte sul posto. quota di 50 euro, con 10 euro di sconto per i cicloturisti. In regalo nel pacco gara riceverete cinque prodotti Volchem (Sali minerali, gel, borraccia, Energen e barretta) e una maglia intima Sixs griffata dalla Gran Fondo.

Il percorso maggiore sarà di 121 chilometri e 2.300 metri di ascesa altimetrica. Le salite della gara sono quelle di Agosta e di Monte Livata (la Via dei monasteri, per un totale di circa 25 chilometri). Ci saranno tre ristori (chilometro 57,6, 71,9 e 105,5) più quello conclusivo a Subiaco. In alternativa c’è il percorso ridotto di 98 chilometri. Il tracciato cicloturistico infine misurerà 64,9 chilometri.