Quest’anno la prua di Pedalando nella Storia si dirige di nuovo verso la Germania. In occasione del 150° anniversario della nascita di Thomas Mann, infatti, sarà organizzata la ciclopedalata Venezia-Lubecca. Un lungo raid itinerante non competitivo di 1.500 chilometri ideato da Andrea Perugini, che ogni anno trova un aggancio tra cicloturismo e storia. Il viaggio con il quale sarà celebrato il grande scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura nel 1929, si svolgerà da mercoledì 18 a sabato 28 giugno 2025.
Per la partenza è stata scelta Venezia, città nella quale Thomas Mann ambientò uno dei suoi più celebri romanzi, La morte a Venezia (Der Tod in Venedig). Dalla città lagunare i partecipanti raggiungeranno il Lago di Como, poi punteranno verso Nord entrando in Svizzera attraverso il Passo del Maloja (m 1815). Nel cuore dei Grigioni scaleranno anche il Flüelapass (m 2383), la Cima Coppi del viaggio, prima di far sosta, dopo una lunga discesa, a Davos, grosso centro alpino nel quale cui Mann ambientò un altro dei suoi capolavori, La montagna incantata (Der Zaueberg). Dopo una settantina di chilometri concluderanno poi la quarta tappa nel Liechtenstein.
Nelle giornate successive si attraverserà la Germania, con soste ad Ulm (la città natale di Albert Einstein), Rothenburg, Gottinga e Braunschweig (dove nacque il famoso matematico Carl Friedrich Gauss). Sabato 28 giugno l’arrivo a Lubecca, città in cui Thomas Mann vide la luce il 6 giugno 1875, posta a meno di 20 chilometri dalle rive del Mar Baltico. A Lubecca i partecipanti saranno accolti dalle autorità locali e dalla direttrice della Buddenbrookhaus, la casa-museo di Thomas Mann.
Iscrizioni ed informazioni: www.pedalandonellastoria.net