Treviso Ostiglia Fest: quarta edizione con oltre 130 eventi collaterali

Treviso Ostiglia Fest
L'edizione 2025 del Treviso Ostiglia Fest va in scena dal 1° al 4 maggio.
Reading Time: 2 minutes

Giunge alla sua quarta edizione il Treviso Ostiglia Fest, l’unico festival in Italia che si sviluppa lungo oltre 70 chilometri di pista ciclo-pedonale, attraversando due province, decine di comuni e centinaia di storie. Un appuntamento diffuso che, dal 1° al 4 maggio 2025, animerà il lungo ponte primaverile con oltre 130 eventi pensati per ogni età, nel segno della mobilità dolce, della valorizzazione del territorio e del turismo esperienziale.

Costruito grazie alla collaborazione tra strutture ricettive, associazioni culturali, aziende agricole, amministrazioni locali e operatori del turismo, il festival è una grande festa a cielo aperto; una manifestazione nata dal basso, ma capace di raccontare in maniera corale un territorio ricco di bellezza, storia e vitalità.

Treviso Ostiglia Fest: bici, ma anche eccellenze del territorio

Il programma del Treviso Ostiglia Fest si snoda tra passeggiate guidate e tour in bicicletta, con partenze anche dalle strutture ricettive, e include itinerari inclusivi pensati per essere accessibili a tutti. Non mancano le attività per le famiglie, come la passeggiata con letture animate promossa dalle biblioteche, che coinvolgerà diversi comuni in un grande ritrovo condiviso.
Accanto a queste esperienze, i visitatori potranno scoprire il volto più autentico della campagna veneta, con iniziative come quella di Ca’ Marcello, che accompagna alla scoperta delle radici agricole del territorio, o i laboratori nelle fattorie didattiche di Ca’ de Memi, Vita da Lumaca, Fattoria da Vicky e Rio Storto.

Anche il gusto sarà protagonista al Treviso Ostiglia Fest, con degustazioni di eccellenze locali, dal riso della Riseria delle Abbadesse alla birra artigianale Fria, fino al rinomato asparago di Badoere IGP. Lungo la ciclovia sorgeranno villaggi tematici, veri e propri punti di incontro e animazione, dove si alterneranno musica, spettacoli e assaggi, dalla mattina fino a sera. Il programma comprende inoltre aperture straordinarie di alcune dimore storiche e gioielli del paesaggio veneto, come Villa Cornaro, Ca’ Marcello, Villa Contarini e Villa Tretti.

Novità di quest’anno, l’apertura verso il pubblico internazionale con alcune visite guidate in doppia lingua, come quella prevista all’Oasi Cornara.

Per info, cliccate qui.