Amiata Bike Festival 2025: la montagna che guarda al futuro del cicloturismo

Amiata
L'Amiata Bike Festival si svolgerà dal 25 al 27 luglio (credit: @carlodesantisphotography).
Reading Time: 3 minutes

Il Monte Amiata, con i suoi boschi secolari e la vicinanza alla Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO), è pronto ad accogliere l’Amiata Bike Festival 2025, in programma dal 25 al 27 luglio ad Abbadia San Salvatore (SI). Saranno tre giorni di eventi pensati per gli appassionati di ciclismo di ogni età e livello: dai giovani alle prime esperienze su due ruote, fino agli atleti più navigati in cerca di una sfida agonistica.

Il cuore dell’Amiata Bike Festival: un evento per tutti

L’obiettivo dell’Amiata Bike Festival è creare un punto di riferimento per il cicloturismo e l’agonismo gravel, unendo diverse tipologie di bici – e-bike, MTB, bici da corsa e specialmente gravel – sotto un unico grande ombrello di passione sportiva. Il “Bike Village”, allestito all’interno del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, sarà il fulcro dell’evento, con area expo, stand gastronomici, concerti e spazi dedicati alle famiglie.

Amiata
Il parco nazionale delle miniere ospiterà l’Amiata Bike Festival.

Nuove generazioni al centro

Uno degli elementi chiave di questa edizione è l’attenzione rivolta alle giovani leve: sabato 26 luglio, nel pomeriggio, si terrà infatti un Challenge MTB dedicato a giovanissimi, esordienti, allievi e juniores. Un circuito di circa 2 km, allestito in un contesto naturale e sicuro, permetterà ai ragazzi di avvicinarsi alla bici con spirito ludico e formativo, promuovendo l’idea di uno sport sano e divertente.

Sabato mattina: la Cicloturistica Amiata Bike

Per chi predilige la pedalata in compagnia e senza stress agonistico, la Cicloturistica Amiata Bike (sabato 26 luglio, mattina) rappresenta il cuore dell’anima cicloturistica del festival. Aperta a ogni tipologia di bici (gravel, MTB, e-bike), offre tre percorsi di diversa difficoltà, pensati per assecondare le esigenze di tutti:

  • Pozzo Garibaldi (83 km, 1900 m D+)
  • Galleria XXII (57,3 km, 1500 m D+)
  • La Sparata (21,1 km, 500 m D+)

Gli itinerari si snodano tra i boschi dell’Amiata e le strade bianche che lambiscono la Val d’Orcia, regalando panorami spettacolari e tappe conviviali nei borghi storici.

Domenica 27 luglio: Campionato Italiano Gravel

Accanto alla dimensione cicloturistica, l’Amiata Bike Festival ospiterà anche un evento di punta per gli amanti dello sterrato: il Campionato Italiano Gravel. Con percorsi dedicati a uomini e donne (fino a 110 km per i primi, 83 km per le seconde) e un dislivello impegnativo, la gara promette spettacolo e adrenalina, attirando i migliori atleti nazionali e appassionati desiderosi di misurarsi su un tracciato tecnico ma immerso in una cornice naturale straordinaria.

Un’esperienza di territorio

Non mancheranno momenti dedicati ai sapori tipici del Monte Amiata: la Comunità del Cibo locale organizzerà stand gastronomici con prodotti d’eccellenza del territorio, mentre visite guidate al Parco Museo Minerario permetteranno di scoprire le radici storiche del luogo. Per arricchire l’atmosfera, sarà presentata la Birra Amiata Bike, realizzata in collaborazione con il birrificio Ad Meata: una birra agricola dal colore dorato e dal profilo fresco e agrumato, perfetta per brindare a fine corsa.

Sostenibilità e visione futura

Amiata Bike presta grande attenzione all’ambiente, promuovendo la raccolta differenziata e il recupero dei materiali di scarto, in un’ottica di rispetto del territorio. L’area mineraria bonificata si trasforma così in uno spazio multifunzionale, dove sport, cultura e natura si incontrano, testimonianza di come la montagna possa rinnovarsi offrendo esperienze sostenibili e di qualità.

Come partecipare

Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.amiatabike.it, dove si possono trovare dettagli aggiuntivi sui percorsi, le altimetrie e le modalità di adesione. Per più informazioni: presentazione ufficiale Amiata Bike festival.

Appuntamento sull’Amiata

Che siate neofiti, ciclisti allenati o giovanissimi in cerca di avventura, l’Amiata Bike Festival 2025 è l’occasione perfetta per scoprire una montagna dal fascino singolare, coniugando attività sportiva e valorizzazione di un territorio ricco di storia e sapori. Il Monte Amiata è pronto ad accogliervi con i suoi boschi, i panorami mozzafiato e una comunità che non vede l’ora di condividere la propria passione per la bicicletta. A fine luglio, la vetta toscana diventerà dunque il punto d’incontro ideale tra cicloturismo, agonismo e nuove generazioni di pedalatori. Non mancate!