Salone del Camper, nasce un nuovo progetto tra e-bike, outdoor e turismo

Salone del Camper
Il Salone del Camper si svolgerà dal 19 al 21 settembre.
Reading Time: 3 minutes

Mobilità elettrica e turismo outdoor uniscono le forze. Fiere di Parma ha siglato una partnership strategica con UpandCo srls, società organizzatrice di BikeUP, il principale evento europeo dedicato alla mobilità elettrica leggera e MagNet, la B Corp milanese protagonista nel settore dell’editoria sportiva e dell’organizzazione di eventi (tra i quali gli Emoving Days e gli Outdoor & Running Business Days). Nell’edizione 2025 del Salone del Camper, nel week-end dal 19 al 21 settembre, all’interno del polo fieristico, nasce un nuovo progetto espositivo dedicato alla mobilità, all’outdoor e al turismo attivo, con momenti esperienziali legati al territorio.

L’accordo, stipulato in forma paritetica, punta a creare sinergie tra realtà leader nei rispettivi settori: il Salone del Camper, seconda manifestazione europea per il turismo all’aria aperta, BikeUP, il principale appuntamento per il mondo delle e-bike e della mobilità e MagNet, punto di riferimento nei molteplici settori in cui opera con i propri media ed eventi.

Le dichiarazioni

«Questa alleanza rappresenta un passo decisivo nella nostra strategia di posizionamento come hub fieristico della mobilità sostenibile e l’outdoor», ha sottolineato Antonio Cellie, Amministratore delegato di Fiere di Parma. «Unire le forze con BikeUP e MagNet ci permette di offrire una piattaforma integrata dove la mobilità del futuro incontra il turismo sostenibile. Con questa operazione stiamo creando un ecosistema dove innovazione tecnologica, attenzione ambientale e nuovi stili di vita dialogano e si potenziano a vicenda».

Massimiliano Monesi, amministratore delegato di UpandCo srls, ha dichiarato: «Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Fiere di Parma, perché rappresenta un passo importante nella direzione che BikeUP ha tracciato fin dalle origini: costruire un evento capace di parlare del prodotto bici – e di mobilità – valorizzando, al tempo stesso, l’esperienza in sella. È questo, secondo noi, il vero motore per stimolare la domanda. La collaborazione con il Salone del Camper, punto di riferimento per il turismo itinerante, è strategica».

«Crediamo molto nelle partnership strategiche, soprattutto se volte a sviluppare concept e progetti innovativi in grado di diventare punto di riferimento in Italia ma anche con un appeal internazionale. Per questo motivo siamo lieti di mettere a disposizione per questo nuovo e stimolante progetto il nostro ampio network e il know how maturato in tanti anni di editoria e organizzazione di eventi», ha invece ribadito Benedetto Sironi, amministratore delegato di MagNet Srl SB.

Un mercato in forte espansione

La partnership relativa al Salone del Camper si colloca in un contesto di forte espansione del mercato della mobilità elettrica e delle attività outdoor. Il settore delle e-bike in Europa è proiettato a raggiungere i 17,23 miliardi di euro entro il 2029. Anche in Italia i numeri sono in crescita: nel 2024 sono state vendute 274.000 biciclette elettriche, con un incremento del 40% rispetto al 2019. In egual modo gli sport all’aria aperta hanno fatto registrare crescite continue negli ultimi anni: sono oltre 15 i milioni di praticanti stimati solo in Italia considerando attività come trekking, passeggiate, arrampicate, corsa e trail running, oltre alle loro varie declinazioni invernali.

Per i visitatori, questo nuovo progetto, del quale verranno resi noti ulteriori dettagli nelle prossime settimane, rappresenta l’opportunità unica di immergersi completamente nel mondo della mobilità sostenibile, con percorsi esperienziali, test ride, workshop tematici e soluzioni innovative per il turismo di domani.

Con questa operazione, Fiere di Parma consolida ulteriormente la propria vocazione verso la transizione ecologica, ampliando l’offerta fieristica con manifestazioni che promuovono stili di vita e soluzioni a basso impatto ambientale.

«Fiere di Parma – ha concluso Antonio Cellie – ha intrapreso un percorso concreto verso la neutralità del carbonio, integrando sostenibilità e innovazione nel proprio modello di sviluppo. Con il progetto ‘Kilometro Verde’, contribuiamo alla rigenerazione ambientale del corridoio autostradale e, con l’espansione del nostro impianto fotovoltaico oltre i 10 MW, puntiamo a produrre energia pulita anche potenzialmente sotto forma di idrogeno verde. Questi interventi, insieme alla promozione del turismo outdoor, rappresentano il nostro impegno nel trasformare l’esperienza fieristica in un driver di sostenibilità territoriale e industriale».