PanSec si sposta dall’autunno alla primavera inoltrata. Dopo la prima edizione, svoltasi lo scorso ottobre, l’evento cicloturistico che interessa il centro dell’Emilia-Romagna e che si snoda tra gli assi fluviali del Panàro (Pan) e del Secchia (Sec), sceglie il weekend tra la fine di maggio e l’inizio di giugno per coinvolgere un maggior numero di partecipanti e per beneficiare di migliori condizioni climatiche. Ed attua una serie di novità.
La più importante riguarda il percorso. Non più uno, ma ben tre. Due per gravel (350 e 210 chilometri), adatti anche per mountain bike ed e-bike, il terzo per stradisti (220 chilometri). Tutti e tre i percorsi, self supported con partenza e arrivo nel centro storico di Modena, a due passi da Piazza Grande e dalla Ghirlandina, comprendono strade secondarie e panoramiche, carrarecce e mulattiere immerse nella natura, sentieri ben battuti e single track che attraversano suggestivi borghi di collina e montagna, regalando splendidi scorci.
I percorsi
Il tracciato più lungo inizia risalendo il corso del fiume Secchia e prosegue lungo le colline reggiani. Arriva a Montefiorino dalla Valle del Dragone, passa dalle Piane alla storica Via Vandelli fino a raggiungere Pievepelago. Percorrendo un tratto della Strada del Duca sconfina in Toscana e rientra poi nel Modenese attraverso lo splendido Passo della Croce Arcana (m 1669). Il troncone finale prevede il passaggio da Sestola, alle falde del Monte Cimone, il maggiore rilievo dell’Appennino settentrionale, la risalita ai Sassi di Roccamalatina e il rientro a Modena costeggiando il Panàro. Questo è il “lungo” del PanSec, che ha un dislivello totale di 7.500 metri e prende il via giovedì mattina 29 maggio.
Per gli altri due percorsi la partenza è invece prevista per sabato 31 maggio. Quello gravel comprende molti tratti fuoristrada ed ha un dislivello totale di 4.000 metri, mentre per quello asfaltato il dislivello è pari a 3.800 metri. Per entrambi è previsto il passaggio da Sestola, dove sabato 31 confluiranno anche i partecipanti del trail principale e dove sarà organizzata una cena conviviale. all’hotel San Marco con il ristorante Alta Sestolina. Agli iscritti alla PanSec è riservato uno sconto: pernottamento all’Hotel San Marco + cena al Ristorante Alta Sestolina 65 euro a persona (solo cena 35 euro).

L’altra novità della seconda edizione della PanSec consiste nella decisione del comitato organizzatore di devolvere l’intera quota di iscrizione (70 euro) all’associazione “Un Ponte verso Betlemme”, che sostiene da anni il Caritas Baby Hospital e l’orfanotrofio Hogar Nino de Dios di Betlemme.
PanSec è proposto da un gruppo di appassionati di cicloturismo che hanno deciso di dare la possibilità a tanti, soprattutto coloro che non conoscono la zona, di andare alla scoperta di un percorso ricco di stimoli culturali, storici, naturalistici ed enogastronomici. I tracciati proposti sono molto impegnativi, ma non avendo carattere agonistico sono l’ideale per cicloturisti di buona volontà.
Sito ufficiale e iscrizioni: PanSec trail gravel e corsa tra Modena, Bologna e Reggio Emilia
Informazioni: tel. 353 4800244, info@pansec.net