Dairando: un giovedì 1° maggio da randagi alle porte di Milano

Dairando
La Dairando arriverà fino alla punta settentrionale del suggestivo Lago d’Orta (in foto).
Reading Time: 2 minutes

Due percorsi per stradisti ed uno per gravel alla Dairando 2025, in programma giovedì 1° maggio. Tra quelli asfaltati si può scegliere tra un lungo da 200 chilometri ed un corto da 100. La distanza della versione offroad è invece limitata ad 85 chilometri. Dairago, località di partenza ed arrivo, si trova nel lembo più settentrionale della provincia di Milano, tra Busto Garolfo e Busto Arsizio. Il via per gli stradisti è dalle ore 7.30 alle 8.30 (centro APAD, via Damiano Chiesa 18), per i gravelisti alle 8.30 in punto.

Come buona parte dei brevetti che partono dall’alto Milanese, anche la Dairando sceglie il Piemonte orientale per disegnare buona parte del suo itinerario. Sui 200 chilometri da percorrere soltanto una quarantina di snodano in territorio lombardo. La parte più impegnativa è quella centrale. Lo sconfinamento regionale avviene ancora sul volta attraverso il ponte sul Ticino di Oleggio, che è raggiunto dopo il passaggio da Lonate Pozzolo. Il passaggio dal piccolo centro di Vaprio d’Agogna precede l’ingresso nella Valsesia. Si attraversano Romagnano e Borgosesia, poi a Roccapietra si svolta per Civiasco per salire al Passo della Colma (km 84), dove si trova il primo punto di controllo.

Si scende verso Arola, Cesara e Brolo per lambire la punta settentrionale del suggestivo Lago d’Orta. Omegna e Gravellona Toce precedono il passaggio sul Lago di Mergozzo e quello più fugace sulla riva occidentale del Lago Maggiore (Feriolo), segue l’impegnativa salita di Gignese, sulle pendici di Mottarone. Si torna, in discesa, sul Lago d’Orta, ma stavolta ad essere interessato è il vertice sud. Qualche saliscendi per arrivare al secondo check point, a Borgomanero (km 160), poi si completa l’anello “piemontese” passando per Suno e Mezzomerico. Nuovo attraversamento del Ticino per tornare in Lombardia e per raggiungere il traguardo di Dairago attraverso Nosate, Buscate e Arconate.

La quota d’iscrizione (15 euro online, 20 euro sul posto) comprende anche il pasta-party finale.

Informazioni: tel. 348 8903384, dairagheseciclismo@gmail.com