Marca Bianca: poche ore e sarà festa gravel con La Classica

Marca Bianca
La Classica Marca Bianca propone un tracciato lungo da 103 chilometri, molto divertente. Si svolgerà domenica 13 aprile. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Reading Time: 2 minutes

Marca Bianca è un progetto cicloturistico che unisce gravel, scoperta lenta del territorio e condivisione. Quattro eventi non competitivi, pensati per chi ama pedalare senza cronometro, ma con il cuore.

Si comincia con La Classica, domenica 13 aprile, con partenza dalle Antiche Fiere di Santa Lucia di Piave, un viaggio tra sterrati, sapori, storia e panorami incantati. Due i percorsi previsti: 65 o 103 chilometri tra le Colline del Prosecco, Patrimonio UNESCO, per vivere la bellezza senza la pressione della performance. Strade bianche, vigneti, scorci mozzafiato e ristori autentici: la Classica è solo l’inizio.

Ma Marca Bianca è anche un’intera stagione da vivere su due ruote

Dopo La Classica, l’estate si apre con La Prosecco Unbound (18–22 giugno). A seguire, La Notturna (12–13 luglio). Infine, il gran finale: La Epica (19 ottobre), un ritorno alle origini di Pieve di Soligo. Partecipare a Marca Bianca non significa solo iscriversi a una pedalata. Significa entrare in una comunità che pedala per stare bene, per esplorare, per incontrarsi. È un invito a rallentare, assaporare, restare un po’ più a lungo. Per i partecipanti a più eventi, ci saranno piccoli premi simbolici – come la medaglia che si compone evento dopo evento – e una rete di suggerimenti su dove dormire, cosa visitare, dove mangiare. Perché ogni pedalata può trasformarsi in una vacanza.

«Il nostro progetto nasce dal desiderio di creare non solo eventi, ma esperienze autentiche che valorizzino il territorio e il senso di comunità», racconta Massimo Panighel, ideatore di Marca Bianca e presidente di Pedali di Marca.
«La Classica e La Epica, unite in Bici al Quadrato, incarnano la nostra filosofia: pedalare senza pressioni, scoprire il paesaggio, condividere la passione per il gravel. Con La Prosecco Unbound vogliamo regalare un vero viaggio nel cuore della Marca Trevigiana, mentre La Notturna aggiunge quella magia che solo il ciclismo notturno può offrire. Ogni evento è un tassello di un progetto più grande, nato sulle strade del Mondiale Gravel 2023 e destinato a lasciare un segno duraturo. Grazie a chi vorrà unirsi a noi: sarà il vostro entusiasmo a rendere tutto ancora più speciale».

Pedalare fa bene, anche agli altri

Marca Bianca è anche un progetto solidale. Per ogni chilometro percorso da ciascun partecipante, verrà devoluto un centesimo a sostegno di iniziative benefiche. Ogni pedalata diventa così un gesto concreto: 100 chilometri percorsi equivalgono a 1 euro di donazione. Con 1.000 partecipanti, è possibile raccogliere oltre 1.000 euro per progetti di solidarietà.

«Pedalare può diventare un gesto di concreta solidarietà – sottolinea Panighel –
Ogni sforzo, ogni sorriso lungo il percorso avrà un valore più grande, perché contribuirà a fare la differenza. Il bello del ciclismo è anche questo: unirsi per un obiettivo che va oltre lo sport».
Le iscrizioni per La Classica sono aperte. Le altre tappe ti aspettano lungo l’anno.
Scopri tutto sul sito ufficiale.