Tre i percorsi (due per stradisti ed uno offroad) della Randonnée delle Città Murate (qui il sito Audax). La quarta edizione va alla scoperta di un inestimabile patrimonio storico e architettonico. Tre le province interessate: Padova, Vicenza e Treviso. Qui si concentrano molte testimonianze di città fortificate. Con imponenti baluardi difensivi, castelli e roccaforti che rendono tutto il territorio uno tra i più interessanti a livello europeo.
L’appuntamento è per sabato 26 aprile 2025, con partenza e arrivo a Bovolenta, piccolo centro della parte meridionale della provincia di Padova. Alla confluenza dei canali Roncajette e Vigenzone nel fiume Bacchiglione. Si snodano interamente su asfalto il classico 200 e la versione ridotta da 100 chilometri, mentre il tracciato gravel avrà una distanza di 115 chilometri. Dopo il via, dalle ore 7 alle 8 (7.30-8 per le gravel), la carovana aggirerà Padova. E poi raggiungerà Camposampiero, prima “città murata” della lunga serie. Con un breve sconfinamento nel Trevigiano si arriverà al primo punto di controllo, collocato tra le mura di Castelfranco Veneto.
Al rientro nel Padovano si farà visita al centro fortificato di Cittadella. Il brevetto si spinge poi sino alle pendici del Monte Grappa e dopo Bassano, superatol’iconico Ponte degli Alpini, trova nella splendida Marostica il secondo check point di giornata. Quello successivo e a Monte Berico, cui si arriva in salita subito dopo l’attraversamento di Vicenza. E’ il terzo e ultimo punto di controllo. Si lambisce la riva del suggestivo Lago di Fimon, poi si punta verso i Colli Euganei, alla cui base si trovano le città murate di Montagnana ed Este. L’ultimo centro fortificato è quello di Monselice, che si raggiunge dopo il passaggio da Arquà Petrarca, borgo ricco di storia circondato da una corona di colline. Al rientro a Bovolenta, pasta-party per tutti i finisher.
Iscrizioni online a 20 euro; sul posto, il giorno dell’evento, 25 euro.
Informazioni: tel. 335 6906911, bovolentabike@gmail.com