Anche la Calabria albanese bussa alla porta del mondo dei brevetti. Ospiterà domenica 27 aprile 2025 una new entry, la Bizantina, che avrà due percorsi, uno da 200 chilometri ed uno da 80, disegnati tra la costa ionica e il massiccio del Pollino. Il nome assegnato all’evento si collega al fatto che tra i principali artefici della storia della Calabria ci furono proprio i Bizantini, che nel 535 sbarcarono in Sicilia, sotto il comando di Belisario, iniziando una lunga guerra contro gli Ostrogoti, i quali avevano il controllo della Calabria, che all’epoca si chiamava Bruttium. A dare il nome di Calabria alla regione furono gli stessi Bizantini, il cui dominio terminò nel 1059, quando vennero cacciati dai Normanni.
La prima edizione della Randonnée Bizantina fa parte del circuito Gran Tour Magna Grecia, che interessa tutta l’Italia del Sud. Per entrambi i percorsi è prevista una partenza unica (ore 7-8.30) dallo stadio comunale Stefano Rizzo di Corigliano-Rossano, a un tiro di schioppo dal litorakle ionico cosentino. Organizzata da Hdemia del Ciclismo, la manifestazione ha il fine primario di promuovere i territori attraversati e di far conoscere ai partecipanti le eccellenze paesaggistiche, culturali e storiche dei borghi arbëreshë, abitati dalla comunità albanofona della Grecia, che si stabilì in Italia tra il 15° e il 18° secolo, in seguito alla morte dell’eroe nazionale albanese Giorgio Kastrioti Skanderbeg e alla conquista progressiva dell’Albania e di tutto l’Impero Bizantino da parte dei turchi ottomani.
Il percorso della Randonnée La Bizantina
Dopo il primo tratto che porta al castello ducale di Corigliano Calabro, il percorso più breve (dislivello totale di 1.084 metri) prosegue verso i paesi arbëreshë di San Giorgio Albanese, Vaccarizzo, San Cosmo e San Demetrio per poi rientrare a Corigliano Scalo. Il lungo, che ha un dislivello totale di 2.365 metri, fa invece rotta verso Sibari, Cassano all’Ionio e Castrovillari, facendo il giro di boa a Morano Calabro, un suggestivo villaggio tardo medievale nel cuore del Parco nazionale del Pollino. Il tracciato della seconda metà coincide in parte con quello dell’andata. Tocca. di nuovo Castrovillari, si spinge fino al punto panoramico di Civita e rientra a Corigliano Scalo attraverso Francavilla Marittima.
La quota di partecipazione (online fino al 24 aprile, sito ARI-Audax) è fissata in 20 euro per il percorso principale e in 10 euro per quello ridotto. Comprende i ristori intermedi e il pasta-party finale. Gadget esclusivi per le donne iscritte alla Bizantina.
Informazioni: tel. 393 3308755 e 348 3728786, hdemiadellosport@gmail.com