Colnago Cycling: ecco il programma della “regina” di aprile

Colnago Cycling
Inizio veloce per la Colnago Cycling. Il gruppo infatti si divide di solito sulla salita di Navazzo Capovalle.
Reading Time: 4 minutes

Prima della Pasqua c’è un altro appuntamento per il Prestigio di Cicloturismo: la Colnago Cycling di domenica 13 aprile. Per la conquista dell’ambito scudetto tricolore la strada passa da Desenzano. Sarà la 17ª edizione della classica bencense. La prova si svolge sulla distanza di 140 chilometri. Ma è disponibile anche un percorso ridotto di 108 chilometri. Le iscrizioni sono ancora aperte.

E tra le novità di quest’anno c’è pure “Le bellezze del D’Annunzio”, un percorso cicloturistico alla scoperta del Vittoriale. Si terrà anch’esso domenica mattina, sulla distanza di soli 40 chilometri che si annunciano però assai impegnativi (dislivello totale di 690 metri). Comprende la lunga salita finale di San Michele (5,3 km al 6,1%), dove sarà posto il traguardo e dove verrà allestito un ricco ristoro. Dopo essersi rifocillati, i cicloturisti partecipanti potranno tornare in autonomia a Desenzano del Garda dove riceveranno la medaglia di finisher e potranno partecipare al pasta-party.

Le salite della Colnago Cycling di Desenzano

Il lungo consiste in un ampio anello, tutto in provincia di Brescia. che si snoda in senso antiorario in parte lungo la sponda sud-occidentale del Benaco e in parte nell’immediato entroterra. Queste le salite:

  • Navazzo (m. 471) – 7,2 km, 390 metri di dislivello, pendenza media del 6,4%
  • Capovalle (m. 900) – 5,8 km, 371 metri di dislivello, pendenza media del 6,4%
  • Preseglie (m. 370) – 2,2 km, 72 metri di dislivello, pendenza media del 4,7%
  • Coste di S. Eusebio (m. 578) – 5,2 km, 289 metri di dislivello, pendenza media del 4,1%

I primi 42 chilometri, da Desenzano del Garda a Gragnano, sono lungo la litoranea, poi si lascia il lago e si inizia a salire verso la Valvestino, la prima e più importante salita della giornata, lunga, molto panoramica e suddivisa in due porzioni. Quella più impegnativa è la prima, sino a Navazzo (m. 490), 7,2 chilometri con pendenza media del 6,4%.

Il troncone successivo di 10 chilometri, praticamente pianeggiante, conduce prima alla maestosa Diga di Ponte Cola, che sbarra le acque del torrente Toscolano, e poi alle rive del lago artificiale di Valvestino, che ricorda i più bei fiordi norvegesi. Quando si lascia il bacino, la salita riprende. In poco più di 6 chilometri (pendenza media 6,4%) raggiunge Capovalle (m .892), il punto più elevato del percorso.

Si transita sulle sponde del Lago d’Idro

Successivamente una lunga discesa porta a sfiorare il Lago d’Idro. Un breve tratto leggermente ondulato si conclude a Barghe, punto di partenza della salita di Preseglie, breve (2,1 km) e facile (pendenza media 4,7%). Stesso grado di difficoltà per l’ascesa delle Coste di Sant’Eusebio (m. 578), che si sviluppa su 5 chilometri ed ha una pendenza media del 4,1%.

Gli ultimi 40 chilometri che precedono il traguardo di Desenzano del Garda sono prevalentemente in leggera discesa, pur se inframezzati qua e là da brevi contropendenze. Il percorso lungo della Colnago Cycling ha un dislivello complessivo di 2.010 metri, quello ridotto di 1.384.
Sono previsti tre punti di ristoro intermedi con assistenza meccanica: Gargnano del Garda (km 42), Capovalle (km 66,3) e Cima Coste (km 107,6).

Ecco il programma ufficiale del week-end della Colnago Cycling

Venerdì 11 aprile

  • Dalle ore 8 alle 9: distribuzione pettorali Colnago Garda Gravel (Piazza Giuseppe Malvezzi)
  • Ore 9.30: partenza Randonnée Giro del Lago di Garda (147 e 200 km)
  • Ore 9.30: partenza Colnago Garda Gravel – Sentieri della Battaglia (80 km) (lungolago Cesare Battisti)
  • Ore 10: apertura Area Expo
  • Ore 16-18: distribuzione pettorali Granfondo e Mediofondo Colnago (Piazza Giuseppe Malvezzi)

Sabato 12 aprile

  • Dalle ore 8 alle 9: distribuzione pettorali Colnago Garda Gravel (Piazza Giuseppe Malvezzi)
  • Ore 9.30: partenza Colnago Garda Gravel – Terra del Garda (Lungolago Cesare Battisti)
  • Ore 10: apertura Area Expo
  • Dalle ore 13 alle 14: distribuzione pettorali Colnago Family (Piazza Giuseppe Malvezzi)
  • Dalle ore 14 alle 19: distribuzione pettorali (scopri qui il pacco garaGran fondo e Medio fondo Colnago (Piazza Giuseppe Malvezzi)
  • Ore 14,30: partenza Junior Bike (Lungolago Cesare Battisti)
  • Ore 14,30: partenza Colnago Family aperto a tutte le famiglie (Piazza Cappelletti, palco premiazioni)
  • Ore 22: spettacolo serale (Lungolago Cesare Battisti, piazza Cappelletti)

Domenica 13 aprile

  • Dalle ore 6,15 alle 7: distribuzione pettorali (piazza Giuseppe Malvezzi)
  • Ore 7: inizio ingresso alle griglie di partenza
  • Ore 7,30: partenza Gran Fondo Colnago (lungo e corto) e cicloturistica
  • Ore 8: apertura Area Expo
  • Ore 10,15: primi arrivi Medio Fondo Colnago
  • Ore 11: primi arrivi Gran Fondo Colnago
  • Ore 14: premiazioni di categoria percorsi Medio e Lungo