Le Cinque Terre tornano grandi protagoniste del ciclismo amatoriale ad aprile. Oltre alla classica Gran Fondo, rispolverata dopo anni di purgatorio, in programma domenica 13, sulla straordinaria panoramica che si affaccia sui borghi costieri della Liguria di Levante transiterà anche la Cinque Terre Passion Ride, un evento cicloturistico che andrà in scena otto giorni prima, sabato 5 aprile 2025, con partenza ed arrivo alla Spezia. È una manifestazione aperta a tutti e a tutte le tipologie di biciclette, comprese quelle a pedalata assistita. Per partecipare è sufficiente iscriversi sul sito ufficiale. Chi vorrà mettersi alla prova potrà farlo con un tratto cronometrato, optando per questa soluzione in fase di registrazione. Le e-bike non sono ammesse al cronometraggio.
La Cinque Terre Passion Ride vuole essere una festa dello sport, ma anche un’occasione di promozione del territorio, in collaborazione con le istituzioni locali e le associazioni. Il tutto nel pieno rispetto delle Cinque Terre e del loro ambiente. «È un evento capace di coniugare turismo e sport dedicato a chi ama la bicicletta e il nostro straordinario territorio», spiega Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia. «Questa prima edizione, con percorso anulare che attraversa panorami mozzafiato, garantisce un’esperienza unica per gli appassionati di ciclismo».
Il ritrovo è fissato per sabato 5 aprile dalle ore 7 in piazza Europa, La Spezia. Dopo l’accesso dei partecipanti alle griglie di partenza, il via verrà dato alle ore 9. Sarà possibile parcheggiare nel silo interrato “Park Europa”, situato sotto piazza Europa. La distanza da percorrere sarà di 57,4 chilometri, il dislivello totale di 1.021 metri.
Il percorso della Cinque Terre Passion Ride
Il tracciato è un classico per i ciclisti e i cicloturisti locali ed è battutissimo anche da chi trascorre le vacanze in questa meravigliosa area della Liguria. Si parte in salita, verso Sarbia e Marinasco per scollinare alla Foce. Si percorre poi un tratto della storica Via Aurelia che attraversa Riccò del Golfo. A Pian di Barca si affronta la breve (2 km) ma impegnativa (pendenza media 7%) ascesa della Madonna del Trezzo, seguita dalla discesa che porta al suggestivo borgo di Pignone. La salita più lunga del tracciato è rappresentata dal Passo del Termine (m. 535), 7 chilometri con pendenza media non elevata (5%) e punte massime dell’8%.
Al km 27 inizia la Panoramica delle Cinque Terre, una strada di cornice che s’affaccia sui borghi marinari (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) che formano il comprensorio. Nella parte iniziale è pianeggiante, con qualche lieve ondulazione, poi prende avvio una ripida e spettacolare discesa (pendenze fino al 14%) che attraverso Volastra si conclude al km 41, a picco su Riomaggiore. Facile risalita (3 km al 5%) fino alla galleria di Biassa (lunga e poco illuminata, occorrono le luci) seguita da una discesa di 6 chilometri fino allo stadio Picco, alla periferia occidentale della Spezia. Tre chilometri piatti, con passaggio a fianco dello storico Arsenale, portano infine al traguardo.
La quota d’iscrizione è fissata in 20 euro fino a lunedì 31 marzo. Dal 1° aprile passa a 25 euro. Per il cronometraggio del tratto in salita è previsto un sovrapprezzo di 5 euro. Chiusura alla mezzanotte di venerdì 4 aprile.
Sito ufficiale: CinqueTerrePassionRide
Informazioni: ligurianbike@libero.it