
Si è svolta in provincia di Treviso la prima edizione di “The Hills Gravel Race”, un evento unico dedicato ai ciclisti appassionati di gravel. Disciplina che unisce il piacere della scoperta e l’avventura, praticata su biciclette progettate per percorrere strade sterrate, sentieri e terreni misti, lontano dal traffico e dalla strada asfaltata. Oltre 1.000 atleti da 32 Paesi e 4 continenti si sono sfidati in due percorsi attraverso 16 colline con partenza presso il Lago delle Bandie, una location che da oltre 20 anni ospita eventi sportivi di rilevanza internazionale.
Non soltanto un evento sportivo
A consacrare questo importante momento sportivo anche l’Assessore regionale al Turismo Federico Caner che ha sottolineato come le istituzioni siano vicine agli atleti di uno sport così attento al territorio e all’ambiente.
Dalle gare di triathlon alle competizioni di canoa, dai numerosi eventi di ciclismo giovanile alla Coppa del Mondo di Ciclocross, fino alla recente partenza del Campionato Mondiale Gravel 2023, l’area ha visto lo svolgersi di competizioni di grande valore. Questo luogo è anche il cuore del progetto della famiglia Mosole, che da anni sostiene e promuove il ciclismo e lo sport in generale. La famiglia Mosole è impegnata nella trasformazione dell’ex cava in un vero e proprio polo sportivo, riqualificando un’area dismessa e rendendola accessibile alla comunità.
La gara non si è limitata a essere un semplice evento sportivo. E’ stata una vera e propria celebrazione del vivere la natura su due ruote, culminata con un Afterparty che ha visto la partecipazione di 4 DJ internazionali. Un perfetto mix di sport, natura e divertimento che ha reso The Hills Gravel Race un appuntamento imperdibile nel mondo del ciclismo gravel.
Anche buon cibo alla The Hills Gravel Race
Un altro punto forte dell’evento è stata l’unione dello sport con il cibo, offerto da Miscusi. Che ha supportato i ciclisti con piatti di pasta freschi e nutrienti della tradizione italiana, contribuendo al recupero energetico degli atleti. Miscusi, brand di pasta fresca con all’attivo oltre 20 ristoranti in Italia e conosciuto per l’impegno nella promozione di una dieta mediterranea sana e rispettosa dell’ambiente. Ha portato in gara piatti ricchi di good carbs, fondamentali per ogni sportivo. Il Ragù Plant-Based proposto da Miscusi è stato un esempio perfetto di equilibrio nutrizionale. Ben 530 kcal, con il 65% di carboidrati complessi, il 20% di grassi insaturi e il 15% di proteine vegetali, seguendo i principi della dieta mediterranea. Questo piatto non solo è nutrizionalmente ricco, ma anche estremamente eco-friendly. Con una riduzione del 97% delle emissioni di CO2 e rispetto a un piatto di pasta tradizionale al ragù e un risparmio dell’88% di acqua.
Questo il commento di Mattia De Marchi, campione italiano di gravel e co-fondatore di The Hills in Italia insieme a Niccolò Donatacci e Federico Casalini.
«The Hills Gravel Race, con la sua atmosfera unica e la qualità dei servizi offerti anche grazie ai numerosi partner che hanno creduto in questo progetto. Ha confermato che eventi sportivi di questo calibro non sono solo un’opportunità di sfida. Ma anche un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di coltivare una disciplina come quella del Gravel. In Italia, si è visto un aumento del 25% di partecipanti alle competizioni negli ultimi due anni. E oltre 100 eventi annuali dedicati a questa disciplina, che sta attirando ciclisti di ogni livello e provenienza. Siamo orgogliosi di aver portato sul territorio questo raduno e così tanti atleti».
Le classifiche ufficiali con tutti i vincitori le trovate qui.