FVG Bike Trail: in bikepacking alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

FVG Bike Trai
L'FVG Bike Trail vi aspetta per la sua seconda edizione dal 4 al 7 settembre (foto Stefan Nita).
Reading Time: 3 minutes

Se amate il bikepacking, dal 4 al 7 settembre ritorna l’affascinante appuntamento cicloturistico dell’FVG Bike Trail. Un’avventura su due ruote tra Udine, Cividale, Gorizia – Nova Gorica (Capitale Europea della Cultura 2025), Trieste, Grado e Aquileia, lungo due percorsi a scelta. Uno di 200 km e uno più impegnativo di 380 km. La maglia ufficiale dell’evento, creata dal Maestro friulano Giorgio Celiberti, rende omaggio alla straordinaria fusione di lingue, culture e paesaggi di questo angolo d’Italia.

Seconda edizione dopo un debutto memorabile

Nato nel 2024, il FVG Bike Trail ha riscosso fin da subito grande entusiasmo, con 475 ciclisti al via, di cui circa il 23% provenienti dall’estero. E oltre 180.000 km percorsi in soli tre o quattro giorni. L’edizione 2025 conferma la formula unsupported e non competitiva, ma introduce interessanti novità con l’obiettivo di raddoppiare il numero di partecipanti.
«Abbiamo raccolto feedback estremamente entusiasti da parte di chi ha pedalato l’anno scorso – ha commentato Giacomo Miranda, ideatore e organizzatore di FVG Bike Trail – non solo per l’organizzazione dell’evento, ma anche e soprattutto per l’effetto sorpresa regalato dalle tracce che avevamo studiato. Quest’anno abbiamo lavorato sodo per non tradire le aspettative dei nostri partecipanti, curando l’evento nei minimi dettagli e studiando due nuovi percorsi capaci di emozionare e di lasciare un ricordo indelebile del Friuli Venezia Giulia, pedalata dopo pedalata».

Due nuovi percorsi per scoprire il Friuli Venezia Giulia

Per l’edizione 2025, il FVG Bike Trail propone due circuiti ad anello pensati per cicloturisti di ogni livello: uno di 380 km con 4.300 metri di dislivello e uno più breve di 200 km con 2.000 metri di dislivello. Entrambi partiranno e si concluderanno a Udine, attraversando Cividale, Nova Gorica e Gorizia, la suggestiva Trieste, e poi Grado, Aquileia e Palmanova.
«Il Friuli Venezia Giulia, Capitale del Cicloturismo 2025 – ha continuato Miranda – è una regione bellissima da pedalare e offre una grande varietà di paesaggi, culture e storie da scoprire. Basti pensare che la traccia Unlimited di quest’anno, ovvero quella più lunga, attraverserà ben tre diversi siti patrimonio UNESCO, Cividale, Aquileia e Palmanova».

La maglia dell’FVG Bike Trail, simbolo di cultura e identità

Ispirata all’opera “Labirinto dei sogni” del celebre artista friulano Giorgio Celiberti, la maglia ufficiale dell’evento celebra la ricchezza culturale e paesaggistica della regione. Le lettere e i numeri, incisi con tratti decisi sui modelli Supergiara Jersey e Flow Giara Tee di Sportful, partner tecnico dell’evento, si fondono in un linguaggio universale fatto di emozioni, incontri e memorie, racchiudendo l’anima del FVG Bike Trail.

Per prendere parte alla prossima edizione del FVG Bike Trail è necessario iscriversi attraverso il sito ufficiale. Il pacchetto d’iscrizione, comprensivo della maglia esclusiva FVG Bike Trail x Giorgio Celiberti, è disponibile in preordine fino al 31 maggio 2025.