Poggi di Maremma, appuntamento nel Grossetano tra pianura e saliscendi

Poggi di Maremma
La Gran Fondo Poggi di Maremma partirà e si concluderà a Castiglione della Pescaia.
Reading Time: 2 minutes

La Maremma non è solo pianura, ma anche collina. I due stupendi percorsi della Gran Fondo che si svolge domenica 13 aprile 2025 portano all’esplorazione della Toscana meridionale, ricca di suggestivi borghi di origine medioevale e di grande interesse geologico e minerario per la presenza di giacimenti di rame, piombo, argento, zinco e pirite. Parte e arriva sulle rive del Mar Tirreno, a Castiglione della Pescaia, la settima edizione di Poggi di Maremma (450 partecipanti nel 2024), che tuttavia si snoda per intero nell’entroterra del Grossetano, tra l’Alta Maremma e le Colline Metallifere.

I due percorsi alternano la classica pianura maremmana ad una serie di salite e di saliscendi. Il lungo si snoda sulla distanza di 128,2 chilometri e presenta un dislivello di 1.660 metri. Il tracciato ridotto è di 98 chilometri con 1.070 metri di dislivello. Alle due opzioni agonistiche si aggiunge anche quella cicloturistica, con un itinerario di 59,3 chilometri ed un dislivello di 810 metri). 

I percorsi

Si parte da Castiglione della Pescara (Lungomare via Roma / Bagno Granchio, ore 8.30; a seguire il via della cicloturistica), uno dei borghi marinari più caratteristici del Grossetano. I primi 18 chilometri sono totalmente piatti, poi si va ad affrontare la breve erta di Scala Santa (km 22), seguita da una discesa e da un lungo tratto in falsopiano che si conclude al km. 46, in prossimità del punto di separazione tra i due percorsi agonistici. Per il lungo inizia la seconda asperità della giornata, rappresentata dai 10 chilometri che portano a Roccastrada (m. 450), borgo fortificato di origine medioevale. La strada continua poi in lieve ascesa sino ai 556 metri della frazione di Sassofortino (km 62), il punto più elevato del percorso. 

Nella successiva discesa verso il Ponte dei Ricci si attraversano Roccatedenghi e la Tenuta Meleta (km 69), poste sulle pendici del Monte Sassoforte, nel cuore delle Colline Metallifere. A Ribolla (km. 81) ha poi inizio un troncone piuttosto vallonato, mentre l’ultima difficoltà è la salita di Tinti (m 410), che si raggiunge quando mancano 27 chilometri al traguardo. Prima di far rientro a Castiglione della Pescara resta, per la verità, ai meno 8, la breve erta di Querce Mercata, ai meno 8, brevissima e non particolarmente ostica. 

La quota d’iscrizione alla Gran fondo Poggi di Maremma (www.circuitovolchem.it) è fissata in 40 euro con scadenza 30 marzo; dal 31 marzo al 10 aprile la tariffa passa a 43 euro e per le iscrizioni sul posto (12 e 13 aprile) a 50 euro (40 per i cicloturisti). 

Ricordiamo inoltre che tutti i soci del BiciClubItaliano avranno diritto a uno sconto speciale di 10 euro, iscrivendosi a questo link: https://www.compagniaeditoriale1976.it/evento/gran-fondo-i-poggi-della-maremma-2025/.

Informazioni: tel. 335 6131893 – gccastiglionese2023@gmail.com

Facebook: (1) Facebook