La Prosecco Unbound: un’avventura gravel nel cuore della Marca Trevigiana

Prosecco Unbound
La Prosecco Unbound si terrà dal 18 al 22 giugno 2025
Reading Time: 3 minutes

Circa 350 chilometri gravel per godersi la Marca Trevigiana: un progetto che si chiama La Prosecco Unbound (clicca qui per il sito ufficiale). Era solo una delle promesse del team Pedali di Marca, specialista in… mondiali! L’ultimo quello gravel dei professionisti del 2023 (vinto da Matej Mohoric), il prossimo quello Marathon del 2026, con la Mythos Primiero Dolomiti. E l’organizzazione guidata da Massimo Panighel non ha perso tempo e l’ha realizzato davvero.

La Prosecco Unbound si potrà percorrere in due o quattro giorni, a seconda della preparazione dei partecipanti. Le date da segnare sono quelle dal 18 al 22 giugno, durante il solstizio d’estate. In questo periodo le colline del Prosecco, ma anche Conegliano, il Montello e la zona del Piave, saranno il palcoscenico naturale di questa nuova manifestazione. Il tracciato misura 350 chilometri e 5.000 metri di dislivello, è studiato per gli appassionati di gravel e mountain bike che hanno il desiderio di sfidare sé stessi. Ma è anche un’esperienza da vivere, tra storia, natura e paesaggi mozzafiato, da affrontare in modalità bikepacking.

Ecco la mappa del tracciato de La Prosecco Unbound di giugno.

Un evento unsupported

Si tratta di un evento unsupported, ovvero senza assistenza organizzata. I partecipanti quindi dovranno gestirsi in completa autonomia. Potranno decidere soste, pasti ed eventuali pernottamenti. Ma potranno anche decidere di pedalare senza sosta. L’organizzazione fornirà una traccia Gps super dettagliata. E per facilitare la vita agli avventurieri anche una lista di ristoranti, bar e strutture ricettive che incontreranno lungo il percorso. Questo consentirà ai gravellisti di pianificare al meglio il proprio viaggio. Un’occasione per conoscersi meglio e godersi ogni metro. Perché La Prosecco Unbound è un evento da vivere metro dopo metro, senza fretta. Un viaggio da assaporare chilometro dopo chilometro.

Questo evento nasce con l’obiettivo di far conoscere l’Alta Marca Trevigiana in maniera inedita, lontano dai classici percorsi turistici. Il gravel è il mezzo perfetto per esplorare il territorio in modo autentico, sostenibile e intenso. Qui non conta arrivare primi, ma godersi ogni momento, entrando in sintonia con la natura. Il tracciato si sviluppa attraverso alcuni degli angoli più incantevoli dell’Alta Marca Trevigiana. Dalle vigne del Prosecco ai tratti sterrati tra le colline riconosciute dall’UNESCO. Dai sentieri lungo il Piave alle impegnative salite della Pedemontana del Grappa.

Un’alternanza di sterrati, single track, salite e discese rende il tracciato dinamico e sfidante. Non è una corsa contro il tempo, ma un’esperienza da vivere senza cronometri né classifiche: solo il puro piacere di pedalare immersi in panorami straordinari.

La Prosecco Unbound è uno degli eventi Marca Bianca

La quota di partecipazione a La Prosecco Unbound è di soli 25 euro. Un contributo minimo per coprire solo i costi essenziali e regalarvi un’esperienza autentica.

L’evento è uno dei quattro appuntamenti targati Marca Bianca. Il primo in ordine di tempo è La Classica Marca Bianca, in programma a Santa Lucia di Piave il 13 aprile. Il 12 luglio si terrà invece La Nottura, un appuntamento unico nel suo genere, con partenza e arrivo a Morgano. infine, l’ultimo evento sarà La Epica Marca Bianca del 19 ottobre a Pieve di Soligo. E’ anche l’evento di chiusura del Prestigio di Cicloturismo (cliccate qui per scoprirlo).