Randonnée dell’Agro Pontino, itinerario affascinante con la Cima Pantani

Agro Pontino
Anche Sperlonga verrà attraversata dalla Randonnée dell'Agro Pontino.
Reading Time: 2 minutes

Domenica 13 aprile la seconda edizione della Randonnée dell’Agro Pontino porterà i partecipanti alla scoperta di Cima Pantani, una delle più impegnative salite del Lazio meridionale, così ribattezzata perché terreno di allenamento del Pirata, trent’anni fa, quando la Mercatone Uno sceglieva Terracina come sede del suo ritiro invernale. Pantani amava la salita delle Crocette, che dal 2022 è abbinata al suo nome: Cima Pantani. Sarà affrontata nella seconda parte della RAP, che si svolgerà sulla classica distanza di 200 chilometri, con partenza e arrivo a Latina.

L’itinerario è affascinante. Si snoda nella parte sud del Lazio, tra il Mar Tirreno, i Monti Ausoni e i Monti Lepini, percorre la storia e la cultura del territorio pontino dall’Antica Roma fino ai giorni della bonifica dell’Agro Pontino, passando per il mito di Ulisse e della Maga Circe narrati nell’Odissea.

Programma e percorso della Randonnée dell’Agro Pontino

Ritrovo e partenza (ore 7-8) presso il Premier Sporting Club di Latina, Via Pontina km 74,800. Si prende subito la direzione di Latina Lido andando ai percorrere il più suggestivo litorale delle coste laziali. Quasi 70 chilometri sulla riva del mare, attraversando via via Sabaudia, il Promontorio del Circeo, Terracina e Salto di Fondi. Si lascia la riviera a Sperlonga imboccando la “Panoramica” che porta ad Itri. Da qui, con un occhio sull’Appia Antica, inizierà la salita delle Crocette, ribattezzata appunto Cima Pantani .

È una salita vera, con pendenza media del 7,4% e con alcuni passaggi, nella parte iniziale, sino al 14%. Si scende lambendo il Parco naturale dei Monti Ausoni e la sponda occidentale del Lago di Fondi fino a Terracina. Un paio di chilometri sul Tirreno, poi si prende di nuovo la via dell’entroterra. Si sale verso Campo Soriano, si passa accanto all’Abbazia di Fossanova e si rientra a Latina attraverso il Castello di San Martino e un brevissimo tratto di lungomare. Dislivello totale di 1.750 metri.

La Randonnée dell’Agro Pontino 2025 prevede cinque punti di controllo intermedi: a San Felice Circeo (km 43, ristoro con caffèe acqua), a Sperlonga (km 76, ristoro con cornetto e succo di frutta), a Crocette-Cima Pantani (km 112), a Campo Soriano (m 155) e a Priverno (km 169, ristoro con caffè). Pasta-party finale al traguardo. Quota di iscrizione online di 25 euro, sul posto di 30 euro.  

Informazioni: tel. 335 7434845

Facebook: (20+) Facebook