
C’è un’organizzazione internazionale che raduna i più instancabili macinatori di chilometri in bicicletta. Si chiama Randonneurs sans Frontières, ha sede in Francia, ed è attiva da oltre 40 anni. Possono farne parte tutti i ciclisti, non occorre essere necessariamente dei “randagi” o degli ultracyclist, basta aver completato, nella propria carriera ciclistica, almeno un giro della Terra, ossia 40.075 chilometri. Per ogni giro della Terra percorso successivamente, RsF rilascia un diploma personalizzato e sulla rivista ufficiale, edita ogni anno, pubblica la classifica con i chilometri percorsi da ogni membro.
Gli italiani iscritti a Randonneurs sans Frontières sono una sessantina. Il più attivo è di gran lunga il leggendario piemontese Giovanni Giaccone, professore di matematica in pensione. Alla soglia degli 88 anni ha pedalato nel 2024 per un totale di di 17.530 chilometri, ma il numero di quelli messi alle spalle in tutta la sua vita è impressionante: 2.290.089 chilometri. Vuol dire aver compiuto 75 volte il giro della Terra all’equatore oppure avere effettuato per ben sei volte il percorso dalla Terra alla Luna. Nessuno in Europa può vantare un “bottino” così cospicuo, forse nemmeno i professionisti o gli ex professionisti.
Il fondatore di Randonneurs sans Frontières, il francese Louis Romand, che di anni ne ha 94 compiuti, lo insegue a distanza abissale: 1.321.534 chilometri percorsi, di cui 3.119 lo scorso anno, alla faccia della veneranda età. Gli italiani più attivi risultano Giovanni Zilioli, un poeta emiliano che ha nel suo curriculum anche una Race Across America (1.174.929 chilometri), Renato Brotto (742.500), Gino Marelli (582.035) e Giancarlo Battezzato (542.287).
Come iscriversi a Randonneurs sans Frontières
Per iscriversi a Randonneurs sans Frontières occorre inviare il numero dei chilometri percorsi in tutta la propria attività ciclistica, versare una quota di 10 euro e poi aggiornare il proprio totale a ogni fine anno. Requisiti minimi: almeno 40.075 chilometri percorsi e almeno un’uscita in bici in un Paese straniero.
Informazioni: www.randonneurssansfrontieres.wifeo.com, louis.romand@wanadoo.fr