Enjoy Stelvio Valtellina, ecco le chiusure al traffico da fine maggio a inizio settembre

Valtellina
Anche il Passo Gavia sarà chiuso al traffico nei giorni di Enjoy Stelvio Valtellina.
Reading Time: 3 minutes

La Valtellina si prepara ad accogliere anche quest’anno Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che permette a ciclisti e cicloturisti di vivere alcuni grandi passi alpini senza la presenza di veicoli a motore. Enjoy Stelvio Valtellina, che consiste in una serie di manifestazioni non competitive, gratuite e senza obbligo di registrazione, ha allestito infatti per il 2025 un calendario ricco di chiusure al traffico motorizzato che avrà inizio a fine maggio per concludersi a inizio settembre. Come di consueto, protagoniste dell’iniziativa sono alcune delle strade che hanno fatto la storia del ciclismo, molti delle quali legate ai passaggi del Giro d’Italia e accumunate dallo splendido contesto ambientale e paesaggistico in cui sono inserite.

Le salite di Enjoy Stelvio Valtellina

Alle strade del Passo dello Stelvio (che quest’anno celebra il 200° anniversario della sua realizzazione) e del Passo Gavia e la salita ai Laghi di Cancano, tutte immerse nello splendido scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, s’aggiungono il Passo del Mortirolo, il Passo dello Spluga, il Passo di San Marco e la salita di Campo Moro, che saranno dunque chiuse al traffico motorizzato in determinate giornate e fasce orarie. Tra le novità dell’edizione 2025, inoltre, la possibilità di affrontare in notturna la salita di Campo Moro, in Valmalenco, un’esperienza che si preannuncia di grande fascino e prodiga di emozioni.

Enjoy Stelvio Valtellina, dunque, è non solo un’occasione per gli sportivi, ma anche un invito a tutti gli amanti della montagna a scoprire e vivere in modo sostenibile e autentico le meraviglie del territorio, immergendosi in paesaggi mozzafiato, respirando aria pura e vivendo momenti di convivialità e passione per la natura.

Le dichiarazioni

«Il cicloturismo, nelle sue molteplici forme, continua ad arricchire l’offerta turistica di Valtellina e Valchiavenna, rispondendo alle esigenze anche dei più appassionati», afferma Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio. «Grazie a investimenti strategici realizzati nel corso degli anni, iniziamo a raccogliere i frutti e le prospettive sono ancora più promettenti. La nostra natura gioca come sempre un ruolo fondamentale. Gli interventi di promozione e comunicazione hanno trasformato quella che era una visione in una vocazione concreta. La provincia di Sondrio si è affermata come una delle mete preferite per gli amanti delle due ruote. L’organizzazione di eventi di prestigio, come il ritorno delle tappe del Giro d’Italia e quest’anno anche del il Tour de Suisse, ha contribuito a far conoscere il Sondriese. Grande apprezzamento anche per Enjoy Stelvio Valtellina, da tempo entrata a far parte di un ricco calendario di eventi dedicati al cicloturismo».

«Scalare in bicicletta le strade alpine aiuta a scoprire ambienti sempre nuovi, ad arrivare ad affacciarsi sulle cime più alte, sui ghiacciai, e a vedere cosa c’è oltre il passo, quasi a scoprire altri mondi», sottolinea Franco Claretti, direttore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. «Le strade alpine, i percorsi protagonisti di Enjoy, hanno tutte un’antica storia. Vie di comunicazione in uso da secoli, tornano, in queste giornate senza traffico automobilistico, agli antichi silenzi e al fascino originario. Una grande occasione, per gli appassionati di bicicletta per vivere un’esperienza unica di sport, natura e storia approfittando delle giornate senza auto».

Calendario e orari di chiusura al traffico motorizzato

MAGGIO
Domenica 25: SALITA A CAMPO MORO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Lanzada, in Valmalenco)

Sabato 31: PASSO DI SAN MARCO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Albaredo per San Marco e da Mezzoldo)

GIUGNO
Giovedì 12: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da località Fior d’Alpe, in Valdidentro)

Venerdì 13: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva da Sant’Apollonia)
Sabato 14: PASSO DEL MORTIROLO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Mazzo di Valtellina; si consiglia la discesa dal versante di Grosio)
Domenica 29: PASSO DELLO SPLUGA (strada chiusa dalle ore 8.00 alle 12.00 da Campodolcino, in Valchiavenna)

LUGLIO
Giovedì 10: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva e da Sant’Apollonia)
Venerdì 11: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da località Fior d’Alpe, in Valdidentro)

AGOSTO
Sabato 2: SALITA A CAMPO MORO IN NOTTURNA (strada chiusa dalle ore 19.00 alle 24.00 da Lanzada, in Valmalenco)
Venerdì 29: PASSO DEL MORTIROLO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Mazzo di Valtellina; si consiglia la discesa dal versante di Grosio)
Sabato 30: PASSO DELLO STELVIO (strada chiusa dalle ore 8.00 alle 16.00 da Bormio, loc. Bagni Vecchi, da Trafoi e Santa Maria Val Müstair)
Domenica 31: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva e da Sant’Apollonia)

SETTEMBRE
Lunedì 1: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle ore 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro)

Informazioni: Chiusure Passi Alpini Estate 2025 – Valtellina