Randonnée del Garda, appuntamento il 23 marzo tra colline e lungolago

Randonnée del Garda
Il lago di Garda, scenario della Randonnée del 23 marzo.
Reading Time: 2 minutes

Nella prima domenica di primavera, il 23 marzo, si svolge la Randonnée del Garda, 200 chilometri piuttosto impegnativi (dislivello totale di 2.300 metri) ma molto suggestivi, con passaggi che regalano vere e proprie emozioni. Il percorso ha partenza (ore 7.30-8.30) e arrivo a Sommacampagna (Centro sportivo, via Bassa), grosso comune ad una quindicina di chilometri da Verona, domenica 23 marzo 2025. L’evento è organizzato da Cicloamatori Avis, società che nel 2025 festeggia il suo cinquantesimo anno di vita.

Il percorso della Randonnée del Garda

Nella sua prima parte, l’itinerario fa rotta verso le Colline Moreniche del Garda, teatro nel 1866 delle battaglie per l’unificazione dell’Italia, transitando da Custoza e raggiungendo poi le rive del Mincio a Valeggio. Si prosegue per il piccolo e romantico borgo di Castellaro Lagusello, per arrivare alla panoramica Rocca di Solferino, sede del primo punto di controllo. Prima di Lonato si affronta il breve strappo del “Tiracollo”, poi l’approdo sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a Desenzano. Si pedala lungo il Benaco fino a Salò (km 78), estremo punto occidentale della randonnée e sede del secondo check-point con annesso ristoro.

Il percorso della Randonnée del Garda si dirige ora verso la provincia di Mantova. A Monzambano si imbocca la pista ciclabile del Mincio, che si lascia a Sallonze per proseguire su strade secondarie fino a Lazise, sulla sponda veneta del lago. Il troncone successivo si sviluppa sulla Panoramica di Bardolino, che precede la salita del Monte Moscal, al cui interno venne scavato il rifugio West Star, un bunker segreto ormai dismesso, gestito dalla Nato.

Dal lungolago all’arrivo

Una stretta e tortuosa discesa porta ad un nuovo punto di ristoro e poi di nuovo sul lungolago, dove si attraverserà il paese costiero di Garda, con le suggestive Punta San Vigilio e Baia delle Sirene. Da Torri del Benaco, un antico borgo con un porticciolo tra i più ammirati del lago, si sale verso Albisano e dopo il passaggio dal bivio per San Zeno di Montagna si scende in Val d’Adige per affrontare l’ultima salita, Rivoli Veronese, comprendente il passaggio dal Forte Wohlgemuth. Il finale si snoda di nuovo lungo una tranquilla pista ciclabile che comprende alcune lievi ondulazioni e che attraverso Bussolengo riporta a Sommacampagna, dove i finisher sono attesi da un ricco e festoso pasta-party.

Randonnée del Garda
Il percorso della Randonnée del Garda.

Alla Randonnée del Garda sono allestititi anche due percorsi ridotti rispettivamente di 100 e da 70 chilometri. Partenza in comune, con quota d’iscrizione unica: 20 euro online, 25 euro sul posto,.

Informazioni: tel. 347 2102480