Con la tredicesima edizione del Tour du Mont Blanc si gira ad anello intorno al massiccio più elevato d’Europa. La faticosissima ma altrettanto spettacolare manifestazione è in programma sabato 12 luglio 2025. Il percorso è da brividi, 330 chilometri con un dislivello totale di 8.300 metri, poco meno di un Everesting, quasi l’equivalente di due tapponi alpini del Tour de France o del Giro d’Italia messi insieme. L’evento attira ogni anno ciclisti da tutt’Europa e di altri continenti.
L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di 428 appassionati provenienti da 24 Paesi, persino da Canada, Australia, Sud Africa, Colombia e Brasile. Presente anche l’Italia, ma con soli tre portacolori. Il più veloce della nostra rappresentativa è stato Giacomo Cerutti, che ha impiegato 15h09’21”, seguito da Massimo Muttoni (19h17’12”) e da Filippo Licciardo (19h31’23”). Il primo a portare a termine il percorso è stato invece il francese Thibaut Clément con il tempo di 11h31’46”, alla media di 28,622 kmh. Prima tra le donne la ventottenne belga Delphine Thirifays (16h04’53”, media 21,811), tre volte campionessa del mondo di duathlon.
Sveglia presto e partenza
La partenza al Tour du Mont Blanc viene data prestissimo, alle 5 del mattino, dal Col des Saisies, nel cuore della Savoia. Il percorso, che gira ad anello attraverso Svizzera e Italia prima di rientrare in Francia, comprende la scalata di tre prestigiosi colli hors catégorie, il Gran San Bernardo (m 2474), il Piccolo San Bernardo (2193) e il Cormet de Roselend (1967), a cui s’aggiungono Col des Montets (1462), Col de la Forclaz (1530), Champex (1458) e la scalata finale del Col des Saisies (1624).
L’arrivo dei primi concorrenti è atteso tra le ore 16 e le 17. Sono previsti cancelli intermedi a Bourg Saint-Maurice (chiusura ore 20) e al Cormet de Roselend (ore 22.30).
Con l’alba prevista alle ore 6 ed il tramonto alle 21.20, ogni concorrente dovrà ovviamente attrezzare la propria bicicletta con impianto di illuminazione e gilet riflettente. I ristori intermedi saranno sette: a Vaudagne, Les Valettes, Col du Grand St Bernard, La Salle, Col du Petit St Bernard, Bourg St Maurice e Cormet de Roselend
Saranno due i format dell’evento al quale è già possibile registrarsi: la prova individuale e quella a staffetta. Quest’ultima dà la possibilità di dividere l’itinerario. Il primo ciclista della coppia percorrerà i primi 157 chilometri fino al Colle del Gran San Bernardo, dove darà il cambio al compagno di avventura che pedalerà la seconda parte del tracciato.
Iscrizioni aperte per il Tour du Mont Blanc 2025
Sono già aperte le iscrizioni: la quota di partecipazione è fissata in 170 euro (formula individuale) e in 225 euro (a coppie) e comprende il numero identificativo da applicare al manubrio per i controlli, il roadbook, la maglia-ricordo, il chip per i rilevamenti cronometrici, i ristori intermedi, il servizio bag drop, l’assistenza sanitaria, il diploma da scaricare da Internet, la medaglia di finisher e il pasta-party dopo l’arrivo. La distribuzione del pacco-gara avverrà venerdì 11 luglio dalle 14 alle 19 e in quella fascia oraria saranno ancora aperte le iscrizioni. Alle ore 18 è in programma un briefing.
Il Tour du Mont Blanc ricorda il leggendario tappone alpino del Giro d’Italia del 1959. Partenza da Aosta ed arrivo a Courmayeur per un totale di 296 chilometri e 5.400 metri di dislivello. Si scalavano in successione Gran San Bernardo, Montets, Forclaz e Piccolo San Bernardo. Vinse da dominatore il lussemburghese Charly Gaul, che tagliò il traguardo dopo 9 ore e 33 minuti di corsa, alla media di 31,004 kmh.
PERCORSO: COL DES SAISIES (Hauteluce), St.Gervais-les-Bains (km 32,5), Vaudagne (km 36,0), Chamonix (km 65,4), Col des Montets (km 77,4), Col de la Forclaz (km 92,5), Martigny (km 103,5), Champex (km 119,3), Colle del Gran San Bernardo (km 157), Aosta (km 189,7), La Salle (km 213,6), La Thuile (km 230,7), Colle del Piccolo San Bernardo (km 243,7), Bourg Saint Maurice (km 273,9), Cormet de Roselend (km 292,8), Beaufort (km 313,6), COL DES SAISIES.
Sito ufficiale: Home – Tour du Mont-Blanc
Informazioni: tel. 0033 820086332, info@cyclingclassics.fr