Si resta in Liguria. Il grande circo delle Granfondo si sposta di una sola dozzina di chilometri, da Diano Marina a Laigueglia, per il secondo appuntamento stagionale, in programma domani. Si pedala tra la Riviera e le prime valli a ridosso del litorale per un classico appuntamento quello della Granfondo Laigueglia, giunta quest’anno alla sua ventiseiesima edizione. Precederà di dieci giorni esatti il prestigioso Trofeo Laigueglia, uno dei più importanti eventi d’inizio stagione per il World Tour.
I primi 80 chilometri del percorso della Granfondo coincidono in parte con quelli del Trofeo Laigueglia, inaspriti dalle salite di Onzo e di Cima Paravenna, mentre il finale si differenzia perché la gara amatoriale non va a riaffrontare il Paravenna né il circuito di Colla Micheri, che terrà impegnati per quattro volte i professionisti. Proprio lì, a Colla Micheri, la gran fondo collocherà tuttavia il traguardo finale.
Il percorso
La distanza da affrontare sarà di 112 chilometri, il dislivello complessivo di 1.701 metri. Partenza, ovviamente, da Laigueglia (corso Badarò) alle ore 9. Con un veloce e scorrevolissimo tratto di 15 chilometri sul lungomare si attraverseranno Alassio ed Albenga. A Ceriale si lascerà la storica Via Aurelia per iniziare a risalire la Val Neva. Una dozzina di chilometri molto pedalabili, passando per Campochiesa e Cisano sul Neva, poi la strada si fa più impegnativa. Si sale oltre Arnasco (km 32) e dopo un breve troncone in contropendenza, si scollina ai 438 metri di Costa Bacelega (km 49,5), mettendo alle spalle la prima difficoltà altimetrica della giornata.
Segue una lunga discesa, di oltre 10 chilometri, verso la Valle Arroscia. Dopo Ortovero (km 60,5), una fugace porzione in piano precede la seconda salita della Gran fondo Laigueglia, che termina ad una cinquantina di chilometri dal traguardo, a Casanova Lerrone (km 72,4), quota 369 metri, al confine tra le province di Savona e Imperia.
La discesa di 7 chilometri e mezzo che porta a Garlenda, in Val Lerrone, è seguita a sua volta da una breve parentesi pianeggiante che si conclude ai piedi della salita di Cima Paravenna (pendenza media del 5,7% su 6 chilometri e mezzo), con lo scollinamento ai 442 metri della località San Damiano (km 88,6). Si resta in quota per un paio di chilometri, poi s’inizia la tortuosa picchiata che attraverso Testico (km 92,4) e Stellanello riporta sulla Riviera. Nemmeno il tempo di dare un’occhiata al mare e da Andora via verso il traguardo, posto al termine dell’impegnativa salita di Colla Micheri, due chilometri tondi all’8,4% di pendenza media, con punte, nella parte finale, al 14%.
Programma e iscrizioni
Una volta chiuse, giovedì 20, le iscrizioni online, sarà possibile procedere alla registrazione anche nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 presso il Palazzetto dello Sport di Laigueglia, in piazzale San Sebastiano. La quota sarà di 60 euro, comprendente pacco gara, assistenza meccanica e sanitaria, ristori intermedi (Onzo, Ligo e Testico), docce, pasta party e parco custodito all’arrivo.
Nel giorno della vigilia, sabato 22, si svolgerà la Gravel Experience, intitolata alla memoria di Bruno Zanoni, ex professionista bergamasco ma ligure di adozione, riservata a gravel e mountain bike e aperta quest’anno anche alle e-bike. E’ una manifestazione cicloturistica, in totale autonomia ma con l’ausilio di guide abilitate, che si snoda per 25 chilometri tra i sentieri dell’entroterra rivierasco per un dislivello totale di 360 metri. Partenza alle ore 10 da corso Badarò. Ricordiamo, inoltre, che tutti i tesserati del BiciClubItaliano avranno diritto a uno sconto speciale di 15 euro.
Sito ufficiale: GranFondo Laigueglia