Negli ultimi anni, la mobilità urbana ha subito una trasformazione radicale grazie all’adozione di biciclette elettriche sempre più avanzate. Tra i protagonisti di questa rivoluzione, il motore Polini E-P3+, noto per le sue prestazioni elevate e la sua affidabilità, sta emergendo come una delle soluzioni più interessanti per le biciclette urban a cinghia senza cambio.
L’adozione del motore Polini E-P3+ su questi telai rappresentano senza dubbio un passo avanti per la mobilità sostenibile. L’efficienza energetica, la ridotta manutenzione e il comfort di guida rendono questa combinazione una scelta ideale per chi cerca un mezzo di trasporto affidabile e innovativo. Con l’aumento della domanda di soluzioni eco-friendly, questa tecnologia potrebbe presto diventare uno standard per gli spostamenti urbani del futuro.
Grazie a una struttura modulare, il motore si adatta a diverse configurazioni, dai modelli trekking alle e-bike dedicate all’off-road, fino a questa nuovissima versione presentata lo scorso anno. Polini, infatti, è voluta andare oltre, lanciando allo scorso Eicma, un prototipo di e-bike senza cambio con questo innovativo motore.
Quali sono i vantaggi di pedalare senza dover cambiare marcia? Sicuramente un maggiore comfort e uno stress minore. Pensiamo al traffico urbano, dove le distrazioni sono dietro l’angolo ed è bene essere concentrati in tutte le situazioni. Non stare dietro le esigenze della trasmissione, aiuterà il ciclista a rimanere più concentrato.
Pedalare su un’e-bike senza cambio, inoltre, aumenta anche il bacino di utilizzo: è adatta a tutti, anche ai ciclisti meno esperti che non dovranno pensare a costi di manutenzione e assistenza. La fluidità e l’intuitività del motore Polini E-P3+ viene poi in soccorso con performance di altissimo livello e con ben cinque livelli di assistenza. Rapporto singolo e pedalata assistita si uniscono per alzare ancora di più l’asticella della mobilità green con Polini protagonista.

Gli altri vantaggi
Le trasmissioni a cinghia offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali catene. Non necessitano per esempio di lubrificazione continua e hanno una durata superiore rispetto a quelle tradizionali, inoltre eliminano i rumori più fastidiosi, migliorando anche il comfort di guida. La maggiore pulizia comporta che non vengano accumulati grasso o sporco, risultando perfetta per chi utilizza la bici con abbigliamento da ufficio o per spostamenti quotidiani.
Le biciclette elettriche equipaggiate con il Polini E-P3+ e trasmissione a cinghia, poi, rappresentano una soluzione eccellente per chi desidera un mezzo di trasporto sostenibile ed efficiente. Senza cambio meccanico, per esempio, l’uso della bici diventa intuitivo e immediato, mentre l’utilizzo della pedalata assistita si adatta sia a percorsi cittadini che a percorsi extraurbani grazie alla potenza del motore.
Infine l’impatto ambientale. Con un’energia pulita e rinnovabile, si contribuisce a ridurre l’inquinamento cittadino: un obiettivo dichiarato della nostra società che negli ultimi anni sta facendo passi importanti in materia.
Qualche informazione sul motore
Il sistema E-P3+ è un’unità motrice con una coppia massima di 90 Nm, progettata per offrire un equilibrio tra potenza e fluidità di pedalata. Grazie a una gestione elettronica avanzata, adatta automaticamente l’erogazione di potenza in base alla cadenza e alla forza applicata, garantendo una risposta istantanea e un feeling di guida naturale.
Supporta fino a 120 RPM e si integra con cambi meccanici ed elettronici, offrendo ampia personalizzazione. Un algoritmo di regolazione della coppia ottimizza l’efficienza energetica e riduce il consumo della batteria, adattandosi in tempo reale alle variazioni di pedalata.
Il sistema include cinque profili di assistenza: Touring (supporto equilibrato per efficienza energetica), Dynamic (risposta naturale e versatile), Race (prestazioni massime da competizione), Custom 1/Custom 2 (personalizzabili tramite app)).
Abbinato alla batteria Polini da 500 Wh, garantisce fino a 220 km di autonomia con assistenza minima. Con il range extender da 250 Wh, la capacità totale sale a 750 Wh per percorrenze ancora più lunghe.